Parvapolis >> Cultura
Roma. Soli, insieme. Veltroni: «La solitudine è condivisa o perché sentimento
di un popolo o perché legata all'atto creativo di uno scrittore»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Walter Veltroni, Sindaco di Roma.
«Sono molto soddisfatto per l'esito di questa nuova sfida.
Poco più di una settimana fa abbiamo riaperto il Colosseo, oggi
restituiamo alla cultura la Basilica di Massenzio. Ha infatti debuttato,
davanti più di 3000 persone, «Letterature», il primo
Festival Internazionale di Roma. Una felice combinazioni di elementi
caratterizza questo evento culturale: la presenza di grandi scrittori
stranieri e di celebri attori italiani, le coinvolgenti atmosfere
della musica Jazz e la bellezza del luogo. Una straordinaria
galleria di scrittori, tra i più autorevoli rappresentanti della
letteratura mondiale, inaugura la prima edizione del Festival:
dai premi Nobel Derek Walcott, Gunter Grass e Toni Morrison,
ai giovani ma già casi letterari Michael Chabon, J.T. LeRoy
e Amélie Nothomb, agli ormai classici Frank McCourt, Ian
McEwan e Lui Sepùlveda, ai popolari Mànuel Vazquez Mantalbàn
e Jostein Gaarder, al neo-gotico Patrick McGrath, al pungente e spassoso
Jonathan Coe, alle voci intense e profonde di David Grossman e di
Abraham B. Yehoshua. «Il tema al centro degli inteventi degli scrittori
sarà quest'anno "Soli, insieme". La solitudine condivisa, il sentimento di un individuo
o di un popolo, la sensazione di estraneità che non esclude un legame
profondo, la solitudine dello scrittore nell'atto creativo
e l'affollata compagnia dei lettori, sono alcune delle molte interpretazioni
date al tema».
Ogni serata sarà dedicata ad uno o due scrittori, il cui rapporto con il pubblico
non sarà mediato da un presentatore ufficiale, ma saranno gli scrittori
stessi a raccontarsi al pubblico attraverso i propri testi.
Ad apertura di serata due attori introdurranno lo scrittore dando voce
ad alcune pagine celebri. L'autore stesso proporrà quindi un reading
in lingua di un testo inedito per l'Italia sul tema di questa edizione, mentre su
un grande schermo comparirà la traduzione italiana del brano.
Alcuni tra i più noti pianisti jazz della scena italiana e musicisti
stranieri arricchiranno le serate accompagnando i reading ed eseguendo
concerti nella seconda parte delle serate. Altra peculiarità del Festival
consiste nell'affidare all'AIC, associazione italiana autori della
fotografia cinematografica, l'illuminazione del luogo
dove si terranno le serate in modo da valorizzare lo spendido scenario.
Tale illuminazione sarà realizzata da due dei più prestigiosi
direttori della fotografia del cinema italiano, il presidente dell'AIC
Franco Di Girolamo e Tonino Delli Colli.
Ad interpretare alcune pagine dei romanzi più celebri di ogni scrittore,
un cast di altissimo livello di attori provenienti dal mondo
del teatro e del cinema italiano, tra i quali: Asia Argento,
Gian Piero Bianchi, Marina Confalone, Isa Danieli, Gioele Dix,
Monica Guerritore, Roberto Herlitzka, Valeria Moriconi, Nada, Umberto
Orsini, Moni Ovadia. Una rassegna dei più interessanti pianisti jazz
italiani - arricchita dalla presenza del percussionista tedesco
Gunter Baby Sommer - accompagnerà le parole degli autori.
Tra i jazzisti, Stefano Battaglia, Stefano Bollani, Luigi Bonafede,
Sergio Cammariere, Franco D'Andrea, Rita Marcotulli, Giovanni Mirabassi,
Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Antonello Salis, Renato Sellani, Luca Venitucci.
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|