Parvapolis >> Cultura
Latina. A due anni dal «Viandante sidereo». Domenico Cambareri: «Un omaggio ad un grande poeta
che segnò la mia gioventù: Ernst Junger»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Domenico Cambareri. Editorialista
di prestigio del nostro quotidiano on-line, i lettori lo ricorderanno
per essere un intellettuale brillante e raffinato, colto e puntuale
nella critica e negli approfondimenti. Sono passati quasi due anni
dalla sua opera in versi «Viandante Sidereo»,.
Il lavoro è dedicato a uno dei maggiori personaggi del novecento, Ernst Junger, il cui
pensiero e i cui interessi spaziarono dalla letteratura e dalla filosofia (ebbe
corrispondenze e anche scrisse insieme a Martin Heidegger e Carl Schmitt) alla politica
alle scienze naturali all'arte alla chimica, che in vita fu protagonista di grandi atti
eroici nella prima guerra mondiale, ideologo alla sua fine e quindi cultore di
scienze esoteriche su cui ancora molto poco sappiamo, e poi protagonista «esterno»
di pagine cruciali nella storia tedesca della fine della seconda guerra mondiale (fu
l'unico che Hitler risparmiò dalla condanna a morte che ben poteva fargli comminare dopo il fallito attentato di von Stauffemberg nella «Tana del Lupo»), Ernst Jünger, morto all'età di quasi 103 anni. Jünger fu anche fecondo e grandissimo scrittore, di cui è doveroso almeno ricordare la triologia Le scogliere di marmo, Heliopolis, Eumerswill. Cambareri ha buona e grande occasione per «estrinsecare le proprie possibilità poetiche», coniugando con esse una grande profondità di pensiero e una vasta erudisione dalle scienze dello spirto alla storia dell'antropologia. Da critici e lettori attenti il poema è stato definito un'opera difficile che premia con il grado dell'impegno: un'opera che richiede applicazione e regala solo alla fine il piacere della lettura, che vuole farsi guadagnare di pagina in pagina (l'autore alla fine del poema ha unito chiarimenti, esplicitazioni e approfondimenti in note, così da fornire un corposo corredo, anche di riferimenti bibliografici, atto a far orientare i lettori che conoscono meno gli ambiti trattati). La freschezza di tensioni epiche da tempo perdute nella
dimensione contemporanea dell'arte, fa tuffare il lettore in un universo di fatti e
di personaggi altrettanto poco noti al pubblico. L'autore presenta più che uno spaccato
della nostra storia e della nostra civiltà e fa irrompere nella scena della nostra
mente mondi, miti, storie, drammi d'Oriente e d'Occidente che "danzano entro una
ideale forma di contemporaneità". I versi liberi sono diretta testimonianza
della grande influenza esercitata nella formazione culturale del poeta-filosofo da un
altro magnifico, irripetibile esponente delle vette del Novecento, su di cui la scure
delle purghe, della repressione e dell'emarginazione imposta infierì molto a lungo, come fu
per Junger. Stiamo parlando del poeta Ezra Pound, americano infine italiano per adozione
nei tragici avvenimenti della nostra storia patria, e immortale continuatore di Omero con
i suoi sterminati e irripetibili Cantos. Accanto a queste figure, Cambareri altre ce
ne elenca, tutte di magnifico rilievo, che troviamo scolpite nei suoi versi; ma come qui
non citarne almeno un'altra immagine, quella del romeno Mircea Eliade, uno dei grandi padri
della storia delle religioni del secondo Novecento, anch'egli con una lunghissima
storia errabonda e di ricchezze umane uniche? Di Eliade, Cambareri fa propria l'analisi
del concetto dell' illo tempore, che costituisce una grande acquisizione delle ultime
scienze umane e della filosofia, assieme al non meno importante concetto della
pseudomorfosi di Oswald Spengler e della storia delle categorie religioso eccidentali.
«Viandante
sidereo» è un poema unico o se si vuole assolutamente atipico nel panorama odierno della
letteratura, che viene anche difficile ridurre ad opera letteraria se non fosse per la
calamitante forza dei versi che si impongono sul lettore in maniera quasi inevadibile -
che traggono con decisione la poesia dalla "marginalità" culturale in cui spesso è tenuta
- vista l'intrinseca fecondità e robustezza del pensiero di cui è nutrito.
Marianna Parlapiano
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|