Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Consorzio Energia, bollette industriali meno care. In due anni risparmiati 4 milioni di euro. Gli energy manager visitano le imprese pontine

Due anni di attività a luglio, 31 imprese associate, 200 milioni di kilowatt consumati, e un totale di 20 milioni di euro di energia acquistata. Tradotto in moneta: un risparmio economico di 2 milioni di euro, e un risparmio complessivo superiore di circa il doppio. Sono queste le cifre del secondo bilancio annuale stilato dal Consorzio Energia di Assindustria Latina, il più grande del Lazio e uno dei pochi già pienamente operativi.
«Dopo 23 mesi di attività, siamo in grado di dimostrare cifre alla mano che non parliamo di massimi sistemi, ma di risparmio vero - spiega il Presidente del Consorzio, Fabio Massimo Bombacci - Ciò che siamo in grado di offrire agli imprenditori che si rivolgono a noi è acquistare energia a costi ridotti grazie ad una convenzione con Edison». E non solo. Tra gli obiettivi del Consorzio, c’è anche quello di contribuire alla crescita della "cultura d’impresa": «Insegnare alle aziende ad ottimizzare i propri consumi per ottenere un doppio risparmio: quello derivante dall’acquisto di energia a prezzo scontato, e quello derivante dall’avvicinamento progressivo a sistemi di consumo ideali per il tipo di attività svolto».
Sul mercato - secondo i calcoli del Consorzio Energia - ci sono ancora 712 aziende industriali pontine che potrebbero risparmiare cifre sostanziose (dal 10 al 15% annuo). Per non parlare dei potenziali clienti pubblici: due per tutti, l’Ospedale Goretti e il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino, veri e propri "megaconsumatori" di corrente elettrica.
A tutti i privati sarà ora diretta una campagna mirata di informazione: «A partire da giugno - spiega Bombacci - un gruppo appositamente formato di "energy manager" visiterà a domicilio le aziende interessate, gratuitamente. A ciascuna sarà proposta un’analisi di utilizzo e la quantificazione del potenziale risparmio; di pari passo sarà offerta una consulenza gratuita sull’ottimizzazione dei consumi. In questo modo presto potremo anche disporre di una vera e propria banca dati, e avere una mappatura dei consumi energetici del territorio pontino».
Assindustria, dal canto suo, organizzerà prima dell’avvio della campagna, un convegno "aperto", rivolto a tutti gli imprenditori e a tutti i manager pubblici e privati interessati a risparmiare sui costi aziendali. Il 4 giugno - questa la data dell’incontro - si parlerà oltre che di legislazione, anche e soprattutto di vantaggi e dell’opportunità offerta dalla visita a domicilio degli energy manager.
«Ci teniamo a sottolineare che l’ingresso delle tante aziende attualmente fuori dal Consorzio (solo tra gli associati di Assindustria se ne contano almeno 80) innescherebbe un processo virtuoso tale da generare un risparmio energetico ed economico ancora superiore a quello garantito oggi», aggiungono i tecnici del Consorzio, che ora studiano per garantire il futuro e il miglioramento del servizio, anche in vista della nuova rivoluzione del mercato. L’abbassamento delle soglie di acquisto dell’energia (attualmente fissate ad un milione di kilowatt), dopo la vendita da parte di Enel della terza Genco, è previsto per l’inizio del prossimo anno: «È vero che dopo quella data, in teoria, ciascuno potrebbe andare da solo da un qualunque gestore e negoziare il suo prezzo senza bisogno di passare da un consorzio. Ma ci sono due cose da considerare: la prima è quella già sottolineata, della maggiore capacità negoziale del gruppo; la seconda, non meno interessante, è che, per quella data, il Consorzio Energia di Assindustria Latina sarà in grado di offrire altri servizi agli utenti. In primis, la fornitura di gas e carburanti a costi scontati».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice