Parvapolis >> Economia
Latina. Punto d'incontro. Il nostro territorio entusiasma i giapponesi: «Si trova in una posizione
strategica ed è produttivamente interessante»
Si è svolta a Latina Scalo la prima missione commerciale "Punto d'incontro", la prima del genere
che si tiene nell'Italia centromeridionale. In pratica, alcuni rappresentanti di società
nipponiche hanno incontrato le seguenti imprese: AMG, Baratti, Cantina Santa Maria, Cavaiola,
Ditta Gallo, Kerameion, La Rustichella Tartufi, Leggeri Maria, Valè, Vi.Pa.Ri., Commercial
Styling, Le Tartarughe, New Lifa, Radiosa, Saletta, Scaldacuore, Silvestri, Trasimeno, Di Bono,
Cantina Sant'Andrea, Di Paolo, Dol.c.i.p.p.,
Cristal, Fabio Toma, Lab. Art. Tessile, Torrefazione Di Re, Aureus, Barbara Galimberti.
Si è trattato di incontri personalizzati e mirati, che avevano lo scopo di promuovere una
politica di internazionalizzazione delle imprese partecipanti, tesa a migliorare
la strategia di approccio al mercato giapponese. E così è stato: tutte le imprese
sono riuscite e porre le basi per attivare rapporti commerciali. Gli operatori nipponici
erano accompagnati da Seiji Yasukochi, direttore generale Jetro, Muneyoshi Uchida, presidente
della Camera di Commercio giapponese in Italia e Naoaki Kurumada, consigliere
economico ambasciata giapponese in Italia.
Nel suo intervento il direttore della Jetro ha affermato che il Lazio e la provincia di Latina
si trova in una posizione strategica ed ha un sistema produttivo-economico interessante.
Per la Cna erano presenti Alfredo Paoluzzi ed Enzo Vaccarella, rispettivamente presidente
e direttore della confederazione provinciale degli artigiani, i quali hanno dato il benvenuto
agli ospiti giapponesi, sottolineando l'importanza del mercato del Sol Levante per le imprese
laziali. Era presente, inoltre, il responsabile dell'ufficio internazionalizzazione
Cna, Paolo Angotta. Per l'Assindustria hanno partecipato il vicepresidente Massimo
Bombacci e il direttore Sergio Viceconte; la camera di commercio era rappresentata
da Angelo Donati e Olivier Ferrand. A fare gli onori di casa Antonio Scarsella
e Gaetano Zulli, rispettivamente presidente e direttore del consorzio
industriale Roma-Latina.
Mauro Cascio
|