Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. La nuova classe dirigente. Un forum di «Latina Oggi» e «Nova Polis». Le analisi del "valore aggiunto" generazionale on-line da venerdì 14

Presso l'Assindustria di Latina, si è tenuto un forum sulla nuova classe dirigente organizzato dal quotidiano «Latina Oggi» e dall'associazione «Nova Polis». I temi più dibattuti sono stati: il valore aggiunto generazionale rappresentato da chi amministrerà questa Provincia e la politica del futuro, vista come credo, confessione e non come carrierismo, legato quest'ultimo alle cordate vincenti. Riemerge l' impegno politico e la guida delle coalizioni che non possono interpretare tutto a prescindere, sarebbe politicismo, ma in rapporto alla società. La rappresentanza degli interessi necessita di una mediazione politica che potrebbe trovare terreno fertile in questa classe dirigente formata da uomini che provengono dalla politica e che hanno la loro professionalità in questo ambito. Un ritorno alla politica che, dalle risultanze della consultazione elettorale, significa riaffermazione dei partiti storici e non delle liste improvvisate.
Lidano Grassucci di «Latina Oggi» (nella foto, con Gianluca Carfagna di «Nova Polis») ha domandato ai Consiglieri presenti se c'è stata la "morte del padre politico ". Bruno Creo (consigliere comunale di An) sostiene che Vincenzo Zaccheo è stato l'esaltazione del padre politico mentre Giorgio de Marchis (consigliere comunale dei Democratici di Sinistra) crede ci sia stato un grande chiarimento politico e le uccisioni dei padri siano un elemento di crescita per la classe dirigente. Riccardo Ricciuti (deputato di Forza Italia), Claudio Moscardelli (consigliere comunale della Margherita) ed Enrico Forte (segretario provinciale dei Democratici di Sinistra) sottolineano che il ricambio generazionale sia un processo fisiologico in questo settore, al contrario Stefano Galetto (consigliere comunale di An), Marco Gatto (consigliere comunale di Forza Italia) vedono nel passaggio di consegne una unanimità che fa sperare in un miglior rapporto tra amministrazione e partiti . Infine Giovanni di Giorgi (consigliere comunale di An) sostiene che il loro padre sia Zaccheo e che le amministrative vadano viste come elezioni primarie.
La nuova classe dirigente sarà, attenendoci alle affermazioni fatte , un'emancipazione dai fatti puramente ideologici. Il convegno sarà disponibile integralmente on-line su ParvapoliS a partire da venerdì 14 giugno.

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice