Parvapolis >> Economia
Cisterna. Esami per i lavoratori della Meccano. Termina la prima fase del percorso formativo di riconversione
del personale. Soddisfatto Bombacci
Una settimana di esami davanti ad una commissione appositamente formata e 69 "ex Goodyear" di
laureano "operai meccanici". Termina così la prima fase del percorso formativo di
riconversione del personale (prima appartenente al settore chimico) avviato a dicembre
dalla Meccano Aeronautica Spa, con i primi tre corsi di formazione finanziati dall’Assessorato
Scuola Formazione e Lavoro della Regione Lazio.
I corsisti (già tutti dipendenti della Meccano Aeronautica, che li ha assunti il 19 marzo
2002 dopo che la Goodyear li aveva posti in mobilità nel marzo dello scorso anno) hanno
affrontato sei mesi di lezioni teoriche e pratiche, con otto ore di frequenza quotidiane,
e sono oggi pronti a produrre pezzi nel settore della componentistica aeronautica. Riceveranno
l’Attestato di Qualifica Professionale della Regione Lazio e del Fondo Sociale Europeo,
nelle tre specialità di conduttore macchine ed impianti; attrezzista manutentore meccanico e
costruttore aggiustatore meccanico, secondo quanto prevedeva il piano industriale predisposto
dai manager della Meccano.
Inoltre, secondo quanto stabilito dagli accordi sindacali, una buona parte dei neo-formati
non torneranno in cassa integrazione come previsto dal piano predisposto dalla task force
ministeriale, ma saranno immediatamente riavviati al lavoro.
Si avvia ora la seconda fase (quella pratica), con i secondi tre corsi, che coinvolgono 70
persone e termineranno a novembre di quest’anno.
Soddisfazione da parte dell’amministratore delegato della Meccano, Fabio Massimo Bombacci
per l’obiettivo raggiunto: «Dopo tutte le polemiche, le strumentalizzazioni, gli attacchi che
si sono succeduti nel corso dei mesi passati, e, pur nella consapevolezza che neanche questo
sarà sufficiente a placare coloro che hanno avviato una crociata che ha scopi ed interessi
che vanno ben al di là dei fatti specifici, si considera questo primo traguardo raggiunto
come stimolo a continuare e possibilmente migliorare ancora. Se già da ora fosse
disponibile un sito industriale, il ritorno al lavoro per gli assunti potrebbe essere
molto più rapido e il numero degli occupati "sul campo", al termine dei corsi di formazione,
molto più alto di quello attuale. Abbiamo bisogno di tempi rapidi per la bonifica e per
la realizzazione di un capannone industriale».
Grande soddisfazione è stata espressa poi da tutte le parti interessate al processo di
formazione ed anche il giudizio finale della Commissione esaminatrice composta da
funzionari del Ministero della Pubblica Istruzione, del Ministero del Lavoro, della
Regione Lazio, dell’Amministrazione Provinciale ed Organizzazioni Sindacali, oltre
naturalmente ai membri interni, ha concluso i lavori verbalizzando: «Il corso ha raggiunto
l’obiettivo fissato. Gli allievi hanno mostrato preparazione ed impegno. I docenti hanno
operato con professionalità e competenza. L’organizzazione generale del corso è da
considerare senz’altro eccellente».
Mauro Cascio
|