Parvapolis >> Cultura
"Stage on line": in rete il nuovo punto di incontro tra impresa e giovani
Questa mattina presso la sala Cambellotti della Prefettura, è stato presentato in conferenza stampa il progetto "Stage on line" promosso dalla Federlazio - Associazione di piccole e medie imprese di Latina - in convenzione con l'Assessorato alle Attività Produttive della Provincia.
Fare da ponte tra le aziende che necessitano di personale ed i soggetti in cerca di occupazione, è l'obiettivo che si prepone la Federlazio con l'istituzione di una banca dati che mira ad essere qualcosa di veramente innovativo, puntando sulla straordinaria velocità e capacità di adattamento della Rete per rispondere con immediatezza alle esigenze delle aziende. L'iniziativa, che si inquadra in un percorso volto a coniugare le aspettative professionali dei giovani e le esigenze operative delle aziende, prevede un servizio gratuito, predisposto sul sito internet all'indirizzo www.feder.lazio.it/stage, che permette agli utenti di consultare ed attingere informazioni, nonché registrarsi depositando il proprio curriculum vitae, offrendo così alle aziende l'opportunità di selezionare i propri stagisti direttamente on line in base a precisi parametri di riferimento. Il meritevole progetto ha trovato un partner naturale nella Provincia di Latina, attualmente impegnata a sostenere tutti quei programmi volti alla crescita dell'occupazione e al miglioramento dei livelli di accesso nel mondo del lavoro da parte dei giovani. "Stage on line deve rappresentare il primo tassello di un programma più ampio che vede operare in sinergia i soggetti responsabili della gestione delle problematiche legate allo sviluppo del nostro territorio" ha affermato l'Assessore alle attività produttive Stefano Orsini, seguito poi dall'intervento del Presidente della Federlazio di Latina, Renzo Calzati, che ha tenuto a precisare uno degli obiettivi principali perseguiti con tale iniziativa, quello di incentivare l'esperienza formativa del tirocinio nei confronti degli studenti che frequentano la scuola media superiore. "Finalmente si realizza un collegamento con l'università e la scuola, chiamate a diffondere la "cultura dello stage" come momento professionale di fondamentale importanza" ha aggiunto l'Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione.
E' un inizio ambizioso, un primo passo, uno sforzo per agganciarsi a quell'Europa che già da tempo fa uso di formule di flessibilità, senza dubbio, dunque, un contributo importante al rilancio occupazionale.
Lucia De Blasio
|