Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Al progetto "Pollicino" il "Premio Abbiati"

Il progetto didattico-musicale "Pollicino", realizzato grazie ad una convenzione tra la Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio "O.Respighi" di Latina ed il 1° Circolo Didattico di Aprilia ha vinto il "Premio Abbiati 2002" per la migliore iniziativa di didattica musicale. Il prestigioso riconoscimento nazionale sarà consegnanto ai coordinatori del progetto, i docenti Paolo Perna e Francesco Possenti, lunedì 24 giugno presso il Teatro Romano di Fiesole in occasione della "Festa della Musica".
Il progetto "Pollicino", concretizzatosi nell'allestimento di uno spettacolo musicale, è il risultato di un laboratorio di Educazione al Suono e alla Musica che prende il nome dall'omonima operina didattica di Hans Werner Henze, presentata in una versione liberamente adattata lo scorso 9 Aprile 2001 presso il Teatro Comunale "Europa" di Aprilia.
«Fin dal primo momento ­ spiega il maestro Possenti - l'obiettivo del laboratorio didattico musicale, allestito presso il 1° Circolo di Aprilia, è stato non tanto quello di realizzare compiutamente l'opera musicale vista come evento prettamente tecnico-pratico (saggio musicale), ma principalmente quello ­ sfruttando i vari aspetti artistici dell'opera - di stimolare i bambini alla conoscenza e allo sviluppo delle proprie capacità creative ed espressive, previste anche all'interno del loro curriculum scolastico, attraverso momenti di studio, di apprendimento individuale e collettivo e di socializzazione offerti dall'opera "Pollicino". Di conseguenza l'opera, diviene il punto di arrivo, la sintesi- sotto l'aspetto musicale e drammatico- dei percorsi e delle esperienze interdisciplinari, sia individuali che collettive, messe in atto nel laboratorio suddetto.
Il progetto "Pollicino" permette di rendere operativi i bambini all'interno di un campo di attività sui linguaggi che intreccia in modo necessario e culturalmente valido la lingua, la musica, i linguaggi del corpo e quello delle immagini, consentendo così di affrontare uno dei temi più importanti degli orientamenti dei nuovi programmi ministeriali: l'interdisciplinarietà. "Pollicino" di Henze è infatti un'opera lirica in miniatura, con tanto di Sinfonia d'apertura, arie, recitativi, cabalette, danze e via dicendo.
"Pollicino" per Aprilia è uno dei progetti della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio di Latina, una delle iniziative che rientrano nell¹attività di formazione sul territorio iniziata nel 1995/96 (seminari in sede, corsi biennali di formazione docenti, laboratori musicali presso asili, scuole elementari, medie della provincia di Latina), proiettandosi, congiuntamente con le altre Istituzioni locali, verso la creazione di una "rete" territoriale per la promozione della cultura musicale di base.
L'allestimento è stato realizzato da: Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio "Respighi" di Latina (direttore Luigi Sacco). Coordinatori del progetto: Paolo Perna e Francesco Mario Possenti 1° Circolo didattico di Aprilia (direttore Giuseppe Fusacchia); Equipe di Didattica della Musica del Conservatorio di Latina; Allievi del Corso di Didattica: Roberta Boncio, Giuseppina Catanzani, Carla Fagiani, Elisabetta Fortini, Guido Gavazzi, Rira Nuti, Laura Papa, Maria Elena Pigliapoco, Francesca Pradella, Cinzia Tassone; Domenico Barbonetti, insegnante di Teatro del 1° circolo di Aprilia; Interpreti (attori, cantanti, danzatori, esecutori ed improvvisatori allo strumentario Orff): i bambini delle classi 2e elementari del 1° Circolo Didattico di Aprilia.
Il "Premio Abbiati" per la scuola è organizzato dal Comitato Musica e Cultura di Fiesole in collaborazione con l¹Associazione Nazionale Critici Musicali e il patrocinio della Siem, la Società Italiana per l¹Educazione Musicale. Il premio è riservato a persone, gruppi e istituzioni che, nell¹ambito della scuola, abbiano ideato e concretizzato un progetto didattico-educativo musicale volto a sottolineare il ruolo formativo oltre che pedagogico della musica, le sue potenzialità culturali, etiche e sociali, le prospettive professionali connesse alla pratica musicale, la condizione dell'informazione musicale. Il progetto può avere forme diverse (seminari, concerti, spettacoli, cd-rom, ricerche) ma deve essere di durata annuale e avere una destinazione pratica e documentabile. La selezione del vincitore, affidata ad una giuria di esperti qualificati, avviene in due fasi: una per l'esame dei progetti, l'altra per la valutazione degli elaborati o della documentazione dettagliata che la giuria riterrà necessario e opportuno richiedere.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice