Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. LSU. La Regione Lazio approva la proroga per altri sei mesi. Giorgio Simeoni fiducioso: «Nel 2003 il nostro obiettivo è la stabilizzazione»

Sono stati prorogati dal 1° luglio 2002 al 31 dicembre 2002 i progetti di attività socialmente utili che interessano 5500 lavoratori. Lo ha deciso la Giunta, presieduta da Francesco Storace, su proposta del vicepresidente con delega al Lavoro, Giorgio Simeoni. Con il provvedimento la Giunta assicurerà la copertura totale dell'assegno mensile di 449,31 euro (870 mila lire), più la quota relativa all'assegno per il nucleo familiare, che i 237 enti gestori (Province e Comuni) devono corrispondere ai Lavoratori socialmente utili (Lsu) impegnati in progetti per complessive 20 ore settimanali. Da parte loro, Province e Comuni dovranno presentare la domanda per la prosecuzione dei progetti entro il 20 luglio al Centro per l'impiego competente per territorio, alla Direzione provinciale del lavoro, alle sedi Inps del territorio, e all'Agenzia Lazio lavoro. Sarà la stessa Agenzia Lazio lavoro, sentito il parere dell'apposita sottocommissione Lsu, a effettuare l'istruttoria delle richieste di sostegno. La Giunta, ha approvato, inoltre, lo schema di Convenzione tra la Regione e l'Inps per l'affidamento a quest'ultimo del servizio di erogazione degli assegni di utilizzo (Asu) e degli assegni nucleo familiare (Anf) spettanti agli Lsu del Lazio con risorse a carico del Fondo nazionale per l'occupazione di pertinenza della Regione. «È stato inoltre stabilito - ha spiegato Simeoni - che, se ci sarà un'ulteriore proroga delle attività socialmente utili oltre il 31 dicembre 2002, il 50 per cento dell'ammontare dell'assegno di utilizzo rimarrà a carico della Regione, mentre il restante 50 per cento sarà corrisposto dagli Enti gestori, fatte salve eventuali deroghe riferite a "situazioni di straordinarietà". Ciò, anche a seguito dell'approvazione da parte del Consiglio regionale della proposta di legge per la stabilizzazione occupazionale degli Lsu. La Regione ha voluto dare un forte impulso all'attivazione di tutti i percorsi occupazionali, impegnando risorse proprie e aggiuntive rispetto a quelle assegnatele dal Ministero».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice