Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Milioni di Euro dall'UE per lo sviluppo tecnologico del Lazio. Francesco Storace: «Non possiamo farci sfuggire questa grande occasione»

«Il sistema Lazio è chiamato a una convinta e forte mobilitazione per cogliere l'eccezionale occasione fornita dal VI Programma Quadro di Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Dimostrazione per gli anni 2002-2006 che sta per essere lanciato dall'Unione Europea». Lo ha affermato il presidente della Regione Lazio, Francesco Storace, a Bruxelles per partecipare ai lavori della sessione plenaria del Comitato delle Regioni d'Europa. Ai margini dell'appuntamento istituzionale, il presidente Storace ha effettuato una serie di incontri tecnici e di contatti con i responsabili della Commissione europea per definire una strategia in vista dell'apertura della fase progettuale prevista per l'autunno. «La Regione - ha sottolineato Storace - si assume la propria responsabilità nel guidare questa complessa fase progettuale, mettendo a disposizione dell'intero sistema Lazio le proprie competenze e le risorse che si valuteranno necessarie. A tal fine abbiamo già predisposto un piano che ci permetterà di prepararci adeguatamente all'evento per trarre il massimo profitto dal sostanzioso pacchetto di finanziamenti previsti dal VI Programma Quadro». Lo stanziamento complessivo è infatti di circa 16.270 Milioni di euro così ripartiti: Integrare la ricerca europea: 13.020; Strutturare lo Spazio europeo della ricerca: 2.830; Rafforzare le basi dello Spazio europeo della ricerca: 420. «Siamo certi - ha detto il presidente Storace - che soltanto una forte sinergia e una convinta collaborazione, tra tutte le strutture interessate, possa permettere alla nostra Regione di partecipare attivamente, e con buoni risultati, a quello che sicuramente è il più importante tra tutti i programmi comunitari». Storace ha ricordato che l'indicazione era già stata chiaramente inserita nel Docup, il Documento unico di programmazione per l'Obiettivo 2 dei Fondi strutturali europei 2000-2006, dove veniva evidenziata, nel quadro nazionale già di per sé non esaltante della ricerca, una "anomalia romana": infatti, a fronte di una fortissima concentrazione di Enti Pubblici di Ricerca, di risorse umane e di investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e di un tessuto industriale ancora molto presente e diversificato, permangono immutati nodi strutturali e una assai debole capacità autonoma di rinnovamento tecnologico del sistema economico-produttivo regionale. Il VI Programma Quadro permette ora di rinforzare l'azione già avviata dalla programmazione regionale sulle seguenti linee guida: assegnare un ruolo prioritario e più incisivo alle azione di Innovazione e di Ricerca e Sviluppo (R&S), dedicando alle stesse congrue e significative risorse finanziarie, finalizzandole allo sviluppo del sistema economico-produttivo e imprenditoriale ed evitando interventi a pioggia; ottimizzare e rafforzare il ruolo dell'azione di organismi di stimolo dell'innovazione e di intermediazione (Poli o Parchi Tecnologici, Agenzie, ecc) fra la R&S (pubblica e privata e le imprese, razionalizzando e mettendo in rete nel contempo il sistema degli organismi stessi operanti e finanziati in ambito regionale; valorizzare le competenze, il patrimonio e le capacità d'intervento del sistema di R&S locale facendo leva in particolare sui Centri di Ricerca industriale di eccellenza, che per tradizione, mentalità e massa critica sono in grado di svolgere non solo attività congrue con le necessità delle imprese, ma anche operare quale snodo di collegamento/collaborazione con gli Enti Pubblici di Ricerca e l'Università; accompagnare le azioni di innovazione e di R&S con iniziative e programmi di formazione e di specializzazione tecnica mirata, anche continua e on the job, per consentire la crescita e l'ampliamento di risorse umane preparate e competenti al sevizio del sistema produttivo e in particolare le PMI.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice