Venerdì 02/05/2025 | |
![]() |
categorie | ||
Home page | Appuntamenti | Cronaca |
Cultura | Economia | Politica |
Sport |
Parvapolis >> Sport Volley. Lazio nella storia? Buone le prestazioni dei pontini Continua il sogno del Lazio maschile al Trofeo delle Regioni che oggi, nel Palazzetto dello Sport di Napoli Ponticelli, vivrà il suo atto conclusivo proprio con la finale maschile(Lazio-Marche). Dopo aver dominato la seconda fase con tre successi molto convincenti contro Friuli, Puglia e Campania (bellissima la vittoria su quest’ultima nella terza e decisiva gara del girone), i ragazzi di Fiorentini hanno rifilato in semifinale un netto 2-0 alla Liguria. Nel primo set l’equilibrio è durato poco (3-3), poi, sotto le battute al salto di uno scatenato Damaro, la ricezione avversaria ha iniziato a cedere e il Lazio ha progressivamente aumentato il vantaggio. Seconda frazione inizialmente sulla falsariga della prima, ma la Liguria, ordinata e incisiva, è riuscita a ricucire lo strappo sul 15-15. Il Lazio ha però ricominciato a menare le danze e ha finito con il dominare il finale di set(25-19). A parte il già ricordato Damaro e Sambucci, tutto il complesso si è dimostrato in grande crescita. La finale con una delle grandi tradizionali del Trofeo delle Regioni, le Marche, si preannuncia molto spettacolare. Il Lazio, dopo due quarti posti consecutivi, punta stavolta al primo posto, che sarebbe il primo della storia. La Rappresentativa femminile è giunta invece ottava, in linea con il risultato dello scorso anno (7° posto, mentre nel 2000 era stata seconda) ma con molti rimpianti. Alla fine, però, il rendimento troppo altalenante ha finito inevitabilmente per pesare. E pensare che le ragazze di Morelli avevano avuto addirittura la possibilità di accedere alla semifinale, terminando solo per un punto dietro al Veneto che ha travolto in finale la Campania. La finale per il 7°/8° posto è stata a suo modo emblematica. Vinto il primo set per 25-16 il Lazio dominava anche nel secondo, sino al 21-15. Poi, all’improvviso il black out e la caduta verticale sino all’1-2 (23-25 23-25 i due set finali) definitivo.
Marco Battistini |
PocketPC visualization by Panservice |