Parvapolis >> Economia
Latina. Il Turismo cambia, la sfida degli operatori del gusto
Un forum aperto con i ristoratori e imprenditori agricoli che hanno partecipato alle
iniziative sulle nuove frontiere del turismo di nicchia si è tenuto ieri presso
la Sala Mignano della Camera di Commercio.
L'iniziativa dei percorsi enogastronomici è nella sua fase operativa e vede un'originale
integrazione tra imprese della ristorazione e imprese agricole con l'obiettivo di inserirsi
in un nuovo target turistico fascia alta che associa il piacere del viaggio a quello
delle ricchezze e della cultura gastronomica delle zone interessate. Una forma di
turismo che consente di valorizzare, oltre alla costa, anche le aree interne della
provincia che hanno una tradizione in fatto di cibi e di prodotti agricoli
unici nel panorama della regione. Qui si incontrano, in un modello del tutto
originale, tradizioni tipiche di varie regioni italiane cui si sono sommate immigrazioni
successive (è il caso degli italiani d'Africa) che rientrando hanno dato vita a storie e produzioni
del tutto innovative: è il caso dell'Uva Italia e del Kiwi. Non solo latte e fior di latte, non solo
olio ma tanti prodotti che contaminandosi hanno creato un patrimonio culturale ancora
tutto da scoprire. Al forum sono intervenuti Paolo Lunghi del ristorante "Il Focarile" di Aprilia
e Cesare Ferretti titolare dell'omonima azienda produttrice di olio e di vini nell'area di Cori.
Mauro Cascio
|