Parvapolis >> Cultura
Gaeta. Libri sulla cresta dell'onda. Diego Cugia: «Racconto la miseria di chi fa la riverenza,
l’arroganza di chi ha voluto deviare tutti i nostri sogni»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Diego Cugia, ospite della rassegna «Libri sulla cresta dell'onda».
Uomo di spettacolo ma feroce osservatore delle realtà
più crude, si è fatto conoscere - o disconoscere - con il
discusso, impietoso programma televisivo, soppresso e poi
ripreso e poi soppresso «Alcatraz».
Jack Folla è tornato. Dalla Rai ai libri. Vendutissimi.
L’ex detenuto numero 3957 di Alcatraz è tornato per ricordarci le verità che fanno male, le notizie taciute, la memoria tradita di un Paese senza faccia, di un’Italia di zombie mascherati da uomini nuovi. Jack il clandestino è qui, fratello ritrovato, per accompagnarci in un viaggio sottopelle, attraverso le illusioni infrante e gli amori finiti, dentro le zone d’ombra del nostro passato, gli omissis, i non ricordo, i top-secret pubblici e privati, molto privati.
Jack il mostro, occhi che sparano nei nostri, senza silenziatore, insolente come la verità, non si tira mai indietro, pagando con il proprio isolamento il nostro riscatto da un letargo colpevole. Jack non ha paura di raccontare la follia di un mondo da cui gli adulti sembrano essere scomparsi, l’infanzia prepotente di piccoli dittatori educati soltanto a pretendere, la miseria di chi fa la riverenza, l’arroganza di chi ha deviato i nostri sogni confinandoli negli scaffali dei supermercati, fra sottilette e deodoranti. Dice quello che pensa dello sceicco e della giornalista, dei missili intelligenti e dei generali da talk show, della vanità di chi ci governa come se il proprio ego fosse un bene pubblico.
Jack parteggia e si schiera.
Contro i professionisti del Risiko, contro gli ipocriti e la lobotomia di massa, i talebani vicini e lontani. Con gli italiani che hanno perso sempre, con chi si tira fuori dal branco, con chi non ha voce, con i giovani figli di nessuno, con la ragazza del Terzo Millennio, ultima speranza e ultima bandiera. Jack il latitante c’è e non molla la presa. Non ne poteva più di stare lontano dalla sua gente, Jack Folla, l’italiano fuori posto. Gli mancavano la tenerezza e la rabbia di quel dialogo che lo faceva sentire vivo, e alla fine è tornato. Per guidarci alla ricerca della tomba di Don Chisciotte. Per parlare di sé, e dunque di tutti noi.
Tanta stima, tanto successo, ma la trasmissione non sarà ripresa, né in radio, né in tivvù...
«Avete mai avuto una storia d'amore? Sicuramente sarà anche finita. Così è tra un personaggio ed il suo autore.
Ma per una storia che finisce, un'altra ne ricomincia. Perché un treno possa arrivare un treno deve partire,
altrimenti il binario è occupato».
Ma se lo immaginava tanto affetto, tanta "immedesimazione"? «Immedesimazione sì. Perché il mio pubblico non
ha nessuno che li rappresenta. Il nome, anzi: il cognome, non è stato scelto a caso».
Ma si aspetta anche una "reazione" del suo pubblico a questo stato di cose? «Stanno già reagendo. Poi, ognuno
per la sua strada...»
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|