Parvapolis >> Economia
Latina. Credito all'artigianato e alle PMI. Problemi e prospettive. Maria Annunziata Luna
interviene al convegno di Confartigianato
Il presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Lazio,
Maria Annunziata Luna, intervenendo al convegno al tema "Il credito all'artigianato
e alle piccole e medie imprese. Incentivi, Strumenti, Problemi e Prospettive",
organizzato dalla Confartigianato di Latina venerdì 26 luglio, ha posto
l'accento sulla necessità di mettere a fuoco la categoria "che non è una
categoria di imprenditori omogenea - ha spiegato Luna - ma è una categoria
che raccoglie ogni espressione che non sia commercio o produzione organizzata:
anzi i confini di questa definizione sono molto leggeri ed impercettibili.
Per definire il concetto di artigianato ho pensato alla parola "cultura".
«Quando entriamo nei musei, che sono la memoria storica delle diverse culture,
a secondo della tipologia siamo di fronte ad espressioni di artigianato.
E molto probabilmente, stanchi di accessori molto funzionali, ma anche molto
standard nelle nostre case, torneremo ad avere pezzi unici di artigianato
che ben potranno figurare in un museo futuro. La forza ed insieme la debolezza
di questo settore è la compagine familiare che spesso caratterizza, ma oggi
ci troviamo in presenza di una caratterizzazione più organizzata dove la
connotazione è quella non solo individuale, ma molto spesso societaria e
di cooperativa: in questo caso si rafforza il tessuto organizzativo oltre
a quello produttivo. Dopo tutto credo che primo passo di cui il settore
ha bisogno è una forma incalzante di visibilità. Qualunque promozione non
ha successo, se non segue canoni di comunicazione e quindi di visibilità?».
Luna, quindi, nel complimentarsi con il Presidente della Confartgianato
di Latina, Renzo Fanti, per gli ottimi risultati raggiunti in termini di
aziende associate e per l'attenzione da questi posta al convegno, ha invitato
l'associazione a svolgere un'azione sempre più incisiva sul territorio,
considerata l'importanza del settore che in tutta la provincia dà lavoro
a circa 30mila persone.
Mauro Cascio
|