Parvapolis >> Economia
Latina. Oltre 25 milioni di euro per il risanamento delle risorse idriche. Finanziamenti al comune
capoluogo, a Monte San Biagio e a Salto di Fondi
La Giunta regionale ha approvato la delibera che licenzia i progetti relativi alle opere di razionalizzazione delle risorse idriche in diversi comuni del Lazio. Si tratta di opere che privilegiano interventi volti a favorire un risparmio delle risorse idriche con un miglioramento qualitativo delle acque distribuite sul territorio. I progetti vengono finanziati con le risorse, messe a disposizione dal Documento Unico di Programmazione (Docup) Obiettivo 2, che ammontano a oltre 25 milioni di euro di cui 22milioni e 330mila euro per 6 interventi da realizzare nelle aree che rientrano nell'Obiettivo 2, e 3 milioni e 99mila euro per un intervento in zone cosiddette phasing out che fanno parte di programmazioni precedenti e necessitano di un sostegno di tipo transitorio. I fondi sono così distribuiti Consorzio di Bonifica Valle del Liri, 5 milioni 164mila euro per la ristrutturazione e l'ammodernamento dell'impianto irriguo di Aquino Castrocielo-Pedimonte San germano e 3 mln e 99mila euro per l'irrigazione dei terreni nel tratto tra il fiume Melfa e il rio Spallabassa nei comuni di Pontecorvo, Esperia, San Giorgio a Lira e Pignataro Interamna (intervento in phasing out). Consorzio di Bonifica Agro Pontino, 3 mln e 58mila euro per approvvigionamento idrico integrativo per la migliore utilizzazione dell'impianto irriguo del Campo Dioso; Consorzio di Bonifica Fondi Monte San Biagio, 7 mln e mezzo di euro per il recupero ambientale della risalita salina nel territorio di Barchi e Salto di Fondi con la ristrutturazione e l'adeguamento degli impianti irrigui consortili, e 2 mln e mezzo di euro per l'adeguamento del sistema irriguo con l'applicazione di nuove tecnologie; Consorzio di Bonifica Maremma Etrusca, 2 mln e 613mila euro per completare gli impianti di irrigazione nella Piana di Tarquinia. Il provvedimento sarà pubblicato sui siti Internet www.regione.lazio.it e www.agenziasviluppolazio.it.
Mauro Cascio
|