Parvapolis >> Cultura
Bassiano. La vigna di Bacco. Roberto Campagna: « Un'opera per far avvicinare al mondo
del vino chi questo mondo conosce poco o per niente»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Roberto Campagna.
Nel suggestivo scenario del Villaggio Peschiera, in via Casanotola, 11, si svolgerà questa sera alle 20.30 una serata dedicata ai prodotti e piatti tipici del posto e ai vini pontini. La manifestazione si aprirà con la presentazione del libro “La Vigna di Bacco” di Roberto Campagna e la mostra di acquerelli “Per…Bacco: omaggio ai vini pontini” di Francesco Italiani. Parteciperà anche il poeta Antonio Veneziani.
Il vino, inteso anche come cultura, l’arte e la poesia nel vino, alcuni personaggi dell’enologia italiana e la vitinicoltura come occasione di sviluppo territoriale: sono questi gli argomenti che Roberto Campagna, sociologo e giornalista, ha trattato nel suo ultimo libro, La Vigna di Bacco (Angelus Novus Edizioni). Questo libro, insomma, non è il solito libro sul vino e sul bere bene. È sì una guida dei vini prodotti nel comprensorio della vecchia Campagna e Marittima (per intenderci, il territorio che comprende alcune zone dei Castelli Romani, Velletri in particolare, attraversa i Monti Lepini, Aprilia, Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, il Golfo di Gaeta e sconfina nell’isola di Ponza), ma proprio per questo, perché analizza un territorio così circoscritto è uno studio socio-antropologico di tutto il settore vitinicolo e le cantine di quelle aree. Uno studio che, da una parte, descrive la struttura economica-produttiva del territorio preso in considerazione e, dall’altra, racconta le storie di alcuni vignaioli e produttori che hanno concorso allo sviluppo dell’enologia italiana. Sono storie vere, quelle scritte da Campagna. Storie universali, senza tempo. Come senza tempo sono le tante foto, vecchie e nuove, le stampe antiche e i disegni di Francesco Italiani che hanno impreziosito tutto il libro. Ecco, La Vigna di Bacco è anche un libro d’arte. Un libro, dunque, che non solo si legge e si consulta, ma si guarda. Ed è veramente un bel guardare. Il tutto, poi, viene presentato con alcune liriche e scritti di poeti latini ed autori contemporanei. Ma la bellezza di questa libro sta nel modo in cui è stato scritto: con un linguaggio leggero, semplice e fresco. «Non è un libro - ci tiene a precisare l’autore - rivolto agli esperti e professionisti del vino, agli operatori del settore e ai cultori del bere bene: è un'opera per far avvicinare all’affascinante mondo del vino chi questo mondo conosce poco o per niente; è un utile aiuto per scegliere il meglio dei vini del comprensorio dell’antica Campagna Marittima e scoprire l’enologia di questa zona, ricca di vini tipici, etichette sperimentali e bottiglie doc».
Cinque di questi vini ( il Solathio della cantina Santa Maria di Borgo Santa Maria, il Trebbiano del Circeo dell’azienda agricola Ganci di Borgo Grappa, il Bianco dei Dioscuri della cantina sociale Cincinnato di Cori, il Petit Verdot dell’azienda agricola Casale del Giglio de Le Ferriere e il Moscato di Terracina amabile della cantina Sant’Andrea di Borgo Vodice) verranno fatti degustare durante la serata insieme ad alcuni prodotti e piatti tipici di Bassiano (prosciutto, formaggio, olive, zuppa di fagioli, salsicce, braciole di maiale e dolci).
Maria Corsetti
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|