Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. Un centro di formazione e ricerca sull'Atassia. Luigi Meddi: «È un grande orgoglio per noi e per l'intera città essere stati scelti dell'Aisa»

L'amministrazione comunale e in particolar modo, per le proprie competenze, l'assessorato ai Servizi Sociali, nella persona dell'assessore Vincenzo La Pegna, si sta adoperando per far si che la città cresca sotto il profilo sociale e possa diventare un polo importante. Una delle prime conquiste in tal senso è stata la possibilità di realizzare ad Aprilia il primo centro di ricerche e formazione sull'Atassia. La notizia è stata data dall'assessore ai Servizi Sociali, Vincenzo La Pegna, durante una conferenza stampa a Spoleto la città che si è messa a disposizione dell'Aisa (Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche) per la realizzazione del congresso internazionale che si terrà questo fine settimana al quale parteciperanno il sindaco Luigi Meddi, l'assessore La Pegna e il responsabile del settore Servizi Sociali, dottoressa Daniela Niglio.
«All'interno della conferenza stampa - ha affermato l'assessore La Pegna - il presidente dell'Aisa, Carlo Rossetti, ha presentato il progetto che si realizzerà ad Aprilia in un'area di 2 ettari che noi andremo a individuare, e che diventerà il polo scientifico europeo. Un'iniziativa importantissima di cui c'è da esserne orgogliosi, per l'Atassia oggi non ci sono cure per cui un polo scientifico di ricerca e formazione potrebbe portare speranze in campo medico. Per la città inoltre creerebbe sviluppo, economia ed occupazione».
Ma che cosa è l' Atassia? Le Sindromi Atassiche o Atassie sono una famiglia di malattie di origine genetica, progressive, altamente invalidanti e attualmente incurabili. Atassia (dal greco Ataxia) indica mancanza di coordinamento delle funzioni muscolari; lasciando però inalterate le funzioni psichiche. I pazienti atassici italiani sono indicati in circa 5000 unità, in aumento e con una riduzione dell'età di comparsa dei sintomi. Negli ultimi 10 anni sono stati individuati, anche grazie ai fondi erogati da Telethon con cui Aisa collabora, i geni responsabili di circa 40 tipi di atassie diverse, a volte rarissime e spesso devastanti. L'Aisa, che quest'anno festeggia il Ventennale della sua fondazione, sta organizzando il congresso internazionale del 6/8 ottobre di Neuro genetica sulle Atassie e in quell'occasione sarà ribadita la realizzazione del centro ricerche e formazione che sorgerà ad Aprilia. Il sindaco Meddi e l'assessore La Pegna, infatti parteciperanno, attivamente a tale congresso e al loro rientro organizzeranno una conferenza pubblica per illustrare alla città l'importanze dell'ambizioso progetto.
«È un orgoglio per noi e per l'intera città - ha affermato il primo cittadino - che l'Aisa abbia scelto Aprilia per realizzare il primo centro in Europa per la ricerca e formazione su tale sindrome. Noi siamo ben lieti di dare in concessione gratuita un lotto di terreno per tale struttura al servizio della città e dell'Europa intera». Alla presentazione del progetto saranno presenti il presidente dell'Aisa, Carlo Rossetti, neurologi di fama internazionale, oltre al sindaco Meddi e all'assessore La Pegna.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice