Parvapolis >> Cultura
Latina. Rumble Quintet al Campus. Silvia Alunni e Stefano Bollani: «Elementi jazzistici nei lavori sinfonici. Omaggio alla contaminazione»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Silvia Alunni e Stefano Bollani.
Rumble Quintet – che ieri ha aperto la nuova Stagione dei Concerti del Campus – è frutto di un'inedita e ardita contaminazione di mondi musicali contigui e insieme distanti. Ha portato a collaborare cinque musicisti, per così dire di diversa "estrazione", che presi singolarmente, costituiscono realtà di assoluto rilievo, conosciute e affermate nel proprio ambito sia in Italia sia all'estero. La riuscita di questo progetto sta nell'aver trovato un affascinante obiettivo artistico, condiviso da tutti, che ha nella qualità e nella novità i suoi punti di forza. Dall'universo pianistico emergono due artisti la cui storia affonda le radici rispettivamente nel classico per Silvia Alunni e nel pop-rock e jazz per Stefano Bollani. I percussionisti di Ars Ludi Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri affiancano Roberto Gatto alla batteria. Nasce un itinerario fra il musical e il jazz, il repertorio e l'improvvisazione: un percorso musicale che si snoda sulle note delle opere di George Gershwin e Leonard Bernstein. La prima parte del programma è affidata all'improvvisazione, oggi praticata quasi esclusivamente dai jazzisti, ma che ancora nell'800 costituiva un elemento fondamentale e diffusissimo nell'arte musicale classica. Le melodie delle canzoni e dei musical di Gershwin forniscono il materiale melodico a Bollani e Gatto per imbastire nuove entusiasmanti evoluzioni musicali. La Rhapsodie in Blu, nella versione per due pianoforti, conclude la prima parte interamente dedicata a Gershwin. È certamente lui, uno tra i primi musicisti americani a tentare un esplicito utilizzo di elementi jazzistici nei suoi lavori sinfonici (Un Americano a Parigi, Concerto in Fa, Ouverture Cubana). Bernstein è il protagonista della seconda parte del concerto, aperto dall'Ouverture di Candid, per due pianoforte e percussioni, e seguita dalle Danze Sinfoniche tratte da West Side Story, uno tra i più famosi musical in senso assoluto. Nell'esecuzione di quest'ultimo brano il Rumble Quintet si è esibito nella sua formazione completa, affrontando con eccezionale affiatamento le impervie difficoltà ritmiche e interpretative della partitura del musicista statunitense.
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|