Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Preistoria in Agro pontino. Michelangelo La Rosa: «Il primo Homo Sapiens a Colle Parito ed a Torre del Padiglione circa 15000 anni fa»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Michelangelo La Rosa, del laboratorio di ecologia del quarternario dell'Università di Firenze. Noi profani facciamo una confusione enorme tra Homo Sapiens, Homo Sapiens Sapiens. Poi è arrivato anche l' Homo di Neanderthal, il cui teschio fu ritrovato proprio a San Felice, a complicarci la vita. Come stanno le cose? Chi siamo? Da dove veniamo? «È una questione molto dibattuta. Scartata definitivamente anche la sola definizione di Homo Sapiens Sapiens, ci possiamo definire tranquillamente Homo Sapiens. L'Homo di Neanderthal è una specie completamente diversa, estintasi forse perchè forse sterminata da un' altra sottospecie della stessa specie Homo Sapiens ed Homo di Neanderthal hanno un antenato in comune». Cosa sarebbe successo nel caso in un accoppiamento tra Homo Sapiens ed Homo di Neanderthal? «Ce ne saranno stati diversi, ma per il concetto stesso di specie, è nata una prole infeconda. Un po' quello che succede quando un cavallo si accoppia con un asino. Nasce un mulo, sterile». Ma veniamo al nostro territorio. Quando l'Homo Sapiens arriva in Agro Pontino? «In base alle ultime ricerche, circa 30000 anni fa. Le più antiche attestazioni le abbiamo nella Grotta del Fossellone. Tre grandi campi base stanno poi a Torre del Giglio e Torre del Padiglione, ad Aprilia e a Colle Parito, a Latina (Borgo Grappa)».

Maria Corsetti

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice