Parvapolis >> Politica
Latina. Quale classe dirigente. Riccardo Pedrizzi: «Due gli strumenti indispensabili:
per la nostra crescita: la Consulta ed il Bilancio Sociale»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Riccardo Pedrizzi. Senatore, qual è, oggi, il ruolo,
la funzione della classe dirigente? «Dare un'immagine, una identità e creare sinergie tra i vari
livelli istituzionali. Una nuova classe dirigente deve promuovere tra i cittadini un nuovo "sentimento".
Ogni cittadino deve vivere un profondo senso di appartenenza. Deve inoltre recepire, raccogliere proposte,
idee e progetti della Regione, uno dei pochi enti fino ad oggi che promuove di continuo interventi di tipo
sociale e solidaristico, e per la famiglia, per le giovani coppie appena sposate, per le donne che rifiutano
l'aborto, per gli oratori». Lei parla spesso di consulta e di bilancio sociale. Di che si tratta?
«Un partito politico non esaurisce la rappresentatività di tutte le esigenze. Ci sono ormai
associazioni, gruppi culturali o di volontariato, sindacati. Dobbiamo creare delle consulte per recepire
i messaggi che provengono dalla società.
Il Bilancio Sociale ha la funzione di descrivere il più analiticamente possibile le ragioni per cui si sostengono o si sono sostenuti determinati costi, più lontani rispetto all’attività caratteristica, ma anch’essi produttori di vantaggi per alcune categorie di stakeholder. Non esiste infatti una utilità globale ma una serie di utilità, ognuna per ogni pubblico di riferimento. Il Bilancio Sociale diviene pertanto la somma di una serie di bilanci, unificati per il fatto che l’impresa è una ed è l’unico soggetto in grado di compierne una sintesi». "Latina Capitale", solo uno slogan? «No, se sapremo meritarcelo».
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|