Lunedì 17/06/2024 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. E-governement. La Regione sposa la cultura dell'innovazione. Gargano: «Una spinta molto importante anche per l'occupazione locale»

«Il Lazio è la prima Regione d'Italia avviatasi decisamente sulla via dell'innovazione informatica, avendo ricevuto il più alto numero di progetti finanziati rispetto a quelli presentati». Lo ha detto l'assessore all'Informatica, Giulio Gargano, durante la presentazione ufficiale dei dati forniti dal ministero dell'Innovazione a seguito del piano nazionale di E-government. La Regione Lazio è risultata destinataria di 12,1 milioni di euro che andranno a finanziare 21 progetti su un totale di 128 approvati dal piano nazionale di E-government. Il Lazio si è infatti aggiudicato il 10 per cento delle risorse disponibili. «Il nostro successo - ha affermato Gargano - si deve al fatto che siamo stati i primi a pubblicare un piano regionale di E-government più di un anno e mezzo fa; l'unica Regione ad averlo condiviso con tutti gli Enti locali presenti sul territorio e al fatto che abbiamo fissato vincoli e tempi certi nella realizzazione dei progetti. Ogni proposta presentata in coerenza con il piano è un tassello di una architettura. Non esistono duplicazioni progettuali». Il progetto del Lazio che ha ottenuto il punteggio più alto è stato Protocert (Sistema di protocollo e gestione di flussi documentali e sistemi di gestione di posta certificata) che ha ottenuto il punteggio di 83, terzo miglior punteggio assoluto. «La cultura dell'innovazione - ha continuato Gargano - è una realtà molto più ampia di quanto si creda. L'E-government, infatti, non ha interessato i media, eppure costituisce non solo una spinta verso l'innovazione, ma anche un effetto moltiplicatore estremamente rilevante per l'economia e l'occupazione». Se tutti i progetti assegnati alla Regione Lazio per un totale di 74 milioni di euro complessivi (così ripartiti: 25 mln Regione Lazio + 12 mln Ministero + 37 mln Enti locali) fossero realizzati nell'arco dei 12 mesi solari, come previsto nei piani di attuazione, le ricadute occupazionali interesserebbero almeno 6 figure professionali nel campo dell'Itc (analisti, programmatori, capi progetto, web designer, sistemisti, network administrator) per una crescita approssimativa di 4 punti percentuali dell'occupazione a livello regionale nel settore del terziario avanzato. L'assessore Gargano ha ripercorso le tappe che, dal febbraio 2001, hanno portato ai risultati di oggi, ovvero all'approvazione dei dieci progetti "ad alta performance" della Regione e degli 11 degli Enti locali. Gargano ha ricordato che nel 2001 il bando della Regione Lazio per i comuni ha anticipato il bando nazionale ed è stato preso ad esempio da altre Regioni. «Tutto questo - ha concluso l'assessore - per soddisfare i bisogni di cittadini, imprese ed Enti locali». Tra i dieci progetti della Regione, figurano i sistemi di protocollo e posta certificata, i sistemi per la multicanalità, il sistema informativo territoriale della Regione Lazio, la Carta nazionale dei servizi e la firma digitale, il sistema unificato dei servizi alle imprese, il sistema informativo per il turismo della Regione.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice