Parvapolis >> Economia
Latina. Palmer, firmato un importante protocollo d'intesa
Il Presidente del Consorzio Pa.L.Mer., Luigi Annunziata ha preso parte nei giorni scorsi all’incontro per la sigla di un importante protocollo d’intesa. Annunziata ribadendo il ruolo propositivo che la CCIAA di Frosinone ha avuto nell’iniziativa e dando atto al Presidente dell’Ente Camerale ciociaro Augusto Pigliacelli dell’importante apporto che garantisce al Parco non solo in questa occasione ma in tutta la sua attività che proprio nel recente passato ha avuto un notevole slancio, ha dichiarato:
«È nata l’ importante opportunità per una conoscenza più approfondita di ciò che i parchi scientifici realizzano a supporto degli operatori dei territori della nostra regione. L'esperienza maturata in ambito romano, unitamente a quella che il Pa.l.mer. sta realizzando nelle proprie strutture di Ferentino (Fr) e Latina, deve portare all'individuazione di un percorso comune che possa garantire alle piccole e medie imprese della nostra provincia una conoscenza più approfondita dei servizi che le rispettive strutture garantiscono. Con il prezioso e concreto contributo di Unioncamere Lazio si dovrà poi verificare la possibilità di delineare un programma di attività per individuare, a seconda della vocazione dei territori, le esperienze da attuare nei vari comparti produttivi anche in relazione alle nuove tecnologie e agli scenari futuri che si profilano all'orizzonte di vari segmenti produttivi.
Il protocollo d'intesa rappresenta un primo passo per valorizzare i centri d'eccellenza delle strutture esaltando le peculiarità dei laboratori. Al fine di migliorare l'aspetto comunicativo verrà strutturata, una newsletter destinata a tutti gli imprenditori al fine di far conoscere i servizi che i parchi assicurano nella nostra Regione e nel Paese».
A tal fine Pa.L.Mer opera attraverso visite dirette, analisi dei bisogni e della fattibilità tecnico - economica dei progetti e valutazione del loro impatto in termini di innovazione e sviluppo competitivo, raccordo e valorizzazione delle competenza tecnico scientifiche delle strutture di ricerca e dei laboratori, individuazione dei canali di finanziamento.
Il protocollo d’intesa ha registrato l’adesione di Unioncamere Lazio, dell’ Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio, della Società per il Polo tecnologico romano ed il Consorzio Pa.l.mer. L’intesa è stato siglata per la ricerca,l’innovazione tecnologica e la diffusione dell’innovazione.
L’accordo è stato firmato nella sede della Camera di Commercio di Roma e permetterà di sviluppare un insieme specifico di azioni per diffondere l’innovazione: dalla creazione di una rete di laboratori chimici, agroalimentari, meccanici e tecnologici, a un piano di formazione nei settori dello sviluppo, della creazione d’impresa, dell’ambiente, della qualità e dell’energia fino ad arrivare alla realizzazione di un Sito Internet per favorire la semplificazione delle procedure certificative dei laboratori. Inoltre, l’intesa permetterà di promuovere iniziative comuni e attivare azioni cooperative verso le autorità nazionali ed europee.
L’Assessore alle Attività produttive, On. Francesco Saponaro, a margine del suo intervento ha dichiarato: «Questo protocollo costituisce un modello di sviluppo imprenditoriale e formativo. Innanzitutto perché nasce dalle sinergie costruttive e dal partenariato tra gli attori territoriali, pubblici e privati; secondariamente perché si coniuga con le politiche avviate dalla Giunta Storace per favorire il processo di innovazione tecnologica. Su questo versante, infatti, la Regione ha investito e investirà importanti risorse, a cominciare dalla Legge sui distretti industriali, che proprio in questi giorni abbiamo reso operativa con l’avvio del bando e che nel medio termine avrà, per il Lazio, importanti ricadute sia come investimenti aziendali che a livello occupazionale».
Il Vice Presidente di Unioncamere Lazio, Alfredo Loffredo, ha dichiarato: “La finalità, che Unioncamere Lazio con la firma del Protocollo d’intesa per l’innovazione tecnologica intende perseguire, è duplice. Da un lato, riaffermare la politica di interventi in sinergia con la Regione Lazio a favore delle realtà imprenditoriali locali, dall’altro, porsi come un “concreto volano” per lo sviluppo e un maggior sostegno ai processi innovativi, mediante il trasferimento e la circolazione del know how dell’ hi tech”. Per il Vice Presidente di Unioncamere Lazio Loffredo, il partenariato con i soggetti firmatari del Protocollo d’intesa - cioè l’Assessorato alle Attività produttive della Regione Lazio, la Società per il Polo Tecnologico Romano e il Consorzio Pa.L.Mer. - nasce dalla necessità di diffondere, nel sistema economico e produttivo laziale, la piena consapevolezza dell’importanza, ormai vitale, dei processi innovativi e dell’alta tecnologia. Inoltre l’accordo permetterà la creazione di una “comunità regionale dell’innovazione”, radicata sul territorio, tramite la messa in sinergia di un’importante rete di laboratori chimici, agroalimentari, meccanici e tecnologici.
Rita Bittarelli
|