Parvapolis >> Cultura
Latina. Protagonisti del Web. ParvapoliS si conferma il sito locale
più visto della provincia pontina. A quasi cinque anni dal suo debutto
on-line
Era il dicembre del 1997. La "prima testata multimediale on-line"
della provincia di Latina esordiva con tre servizi in audio e in video (senza avere ancora un server Real).
La clausura, con le telecamere ad indagare la vita quotidiana
delle monache; la Massoneria, con supporti audio relativi alle musiche
di Loggia; e l'Islam in provincia, con la videocam per la prima
volta in una moschea, durante la preghiera. Poi, nell'estate del
1998, la prima partnership, con la rassegna di Villa Fogliano e
«Novecento» di Alessandro Baricco. I contatti quotidiani di allora,
oggi, li si può moltiplicare per cento. Quei primi vagiti sono
diventate parole forti e sicure. In quegli spazi e in quegli ambiti
dove il nostro quotidiano on-line volle inserirsi, oggi è leader
riconosciuto e incontrastato. Un successo nel web cresciuto negli anni intervista dopo intervista, approfondimento dopo approfondimento, iniziativa dopo iniziativa. Un tentativo "storico", visto che rivendichiamo da sempre con orgoglio la nostra primogenitura su Internet. Il nostro ruolo pioneristico e la nostra spinta innovativa.
Una presenza nel contesto informativo che, a parte un paio di
iniziative di buon livello sorte negli anni, ha dato purtroppo anche vita ad un processo di emulazione dal basso che getta discredito,
a nostro avviso, al media stesso. Di tutto Internet ha bisogno, tranne che di generica ed improvvisata mediocrità.
C'è una voglia – individualistica, egoistica, qualunquistica – di
un giornalismo fai da te, no Alpitour, con scarse idee, scarso contenuto, scarsa innovazione.
Dove c'è più voglia di protagonismo, di affermazione, di riscatto
che voglia di informare. Un giornalismo alla meno peggio che tira a campare in attesa
di tirare le cuoia. Lo scarso successo di iniziative da buttare
è il miglior premio per il nostro impegno ed il nostro lavoro.
Mauro Cascio
|