Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Europa o Morte. Antonio Saccà: «Siamo figli della Grecia e della disperazione esistenziale dell'Ebraismo. Infine, il Cristianesimo...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Antonio Saccà, docente di sociologia all'Università di Roma. Di recente è uscito il suo nuovo saggio, «Europa o morte». «Un libro che lancia l'identità europea che, io credo, sia dovuta ai Greci, agli Ebrei e al Cristianesimo. Mettiamo per esempio la cultura araba. Abbiamo sì avuto grosse influenze. Pensiamo all'architettura. Pensiamo alla matematica. Ma non ci hanno dato molto su un piano culturale o dei valori, perché i valori europei sono i valori della persona. Siamo figli della grecia speculativa, della disperazione esistenziale ebraica e dalla "libertà della persona" del Cristianesimo. Nell'islam, ma anche nell'induismo, c'è un'ottica comunitaria. Noi siamo, per natura, liberali. Connaturato con l'occidente c'è anche il pluralismo». L'Inghilterra, non si è ancora (o forse non si è mai) inserita a pieno titolo nella cultura europea. Perché? «È un dettaglio di tipo politico, non filosofico e culturale. Le tradizioni costituzionali inglesi sono analoghe alle nostre. Purtroppo sente (troppo) l'influenza (negativa?) degli Stati Uniti».
Antonio Saccà ha pubblicato i saggi: «Letteratura italiana attuale» (1963), «Ideologie del nichilismo» (1972), «Contro la ragione» (1974), «L'assoluto privato» (1977), «La quarta scelta» (1981), «Marx contro Marx» (1983), «Ho ucciso Dio-Nietzsche» (1985); e i testi di poesia: «La conclusione» (1975), «Il silenzio» (1971), «Il clandestino» (1973), «L'ambito» (1975), «I deserti» (1988). Presso Spirali sono usciti i volumi «La parola. Poesie 1976-1985» (1986) e «Vita e morte dell'utopia» (1987), «L’uomo provvisorio», 1989; «Ragioni di vita», 1994.

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice