Parvapolis >> Economia
"Servizi reali alle imprese"
“Diventare sempre più competitivi sul mercato”. Così può essere riassunto il principio cui si sono ispirati al Consorzio per lo Sviluppo industriale Roma-Latina, quando hanno deciso di varare il nuovo progetto di assistenza alle imprese.. «Le aziende locali non hanno a disposizione infrastrutture tanto meno servizi a loro orientati – spiega Antonio Scarsella, presidente del Consorzio – per quanto riguarda proprio i servizi, ambito che ci compete, abbiamo varato questo progetto che dovrebbe portare ad un miglioramento della qualità in generale delle nostre imprese e dei loro prodotti. Si sa, che se non c’è l’orientamento alla qualità non c’è sviluppo sul mercato, e quindi non c’è futuro. Sempre in tema di sviluppo, riteniamo di dover prendere in seria considerazione anche le possibilità commerciali che vengono dall’esportazione». Il progetto del Consorzio fonda le sue basi su un accordo con la CNA (Confederazione nazionale degli artigiani), l’azienda speciale PROMOROMA (della camera di commercio di Roma) e la STEP (società di servizi della Camera di commercio di Latina). Ognuno dei tre organismi metterà a disposizione la sua specificità per “lanciare” le imprese pontine. La CNA offrirà i suoi servizi in particolare per l’accesso al credito e ai servizi finanziari in genere; la PROMOROMA è specialista nell’assistenza per gli iter procedurali per l’attività di import-export, nella ricerca di partner e mercati e nel commercio elettronico; infine la STEP, leader nella formazione e consulenza gestionale per le imprese, opererà specie nei settori della certificazione di qualità e ambientale. I dirigenti del Consorzio sottolineano che questo accordo “cambia”, in un certo senso, lo stile dell’organismo stesso. Da un ente che svolgeva quasi un’attività meramente burocratica, centrata sull’acquisizione e gestione di aree per le imprese, si passa ad un ente che invece lavora in modo dinamico per le aziende che deve sostenere. Madrina d’eccezione per il lancio di questo progetto è il consigliere regionale Maria Annunziata Luna, particolarmente entusiasta dell’iniziativa poiché permetterà, alle imprese locali, di uscire «dall’assistenzialismo e dal precariato».
Remigio Russo
|