Parvapolis >> Economia
Terracina. Dalla Regione Borse di Studio in aiuto alle famiglie
L’Amministrazione Comunale informa che sono stati determinati i criteri e le modalità per l’assegnazione delle borse di studio a sostegno delle spese delle famiglie per l’istruzione, relativamente all’anno scolastico 2002/2003.
Vista la circolare della Regione Lazio, Direzione Regionale e Diritto allo Studio prot. n. 27449 del 21 Ottobre 2002, applicativa della Delibera di Giunta Regionale n.1266 del 20 Settembre 2002, possono accedere al beneficio dell’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese effettivamente sostenute e documentate per la frequenza, per il trasporto, per la mensa e per i sussidi scolastici, gli alunni delle Scuole Elementari Statali e Paritarie, gli studenti delle Scuole Medie Inferiori Statali e Paritarie, e delle Scuole Secondarie Superiori, che appartengono a nuclei familiari la cui situazione economica riferita all’anno 2001, rilevata dalla dichiarazione sostitutiva unica, non sia superiore ad € 21,619,19 (I.S.E.), secondo le modalità di cui al Decreto Lg.vo 31 Marzo 1998 n.109 come modificato dal Decreto Lg.vo 3 Maggio 2000 n.130.
Il tetto minimo delle spese effettivamente sostenute ai fini dell’ammissione al beneficio è stabilito in € 51,65.
Per l’assegnazione della borsa di studio, occorre richiedere al Centri di Assistenza Fiscale la dichiarazione sostitutiva unica (da allegare alla domanda), concernente le informazioni necessarie per la determinazione della situazione economica equivalente del proprio nucleo familiare.
L’importo del contributo da corrispondere, in relazione al fondo stanziato dalla Regione Lazio e i criteri di precedenza, utili alla distribuzione dello stesso, saranno determinati con successivo atto amministrativo, sulla base del rapporto tra la somma assegnata ed il numero delle domande pervenute.
Le domande ammesse al contributo saranno liquidate, subordinatamente all’accredito del fondo da parte della Regione Lazio.
Il punto di riferimento sia per le Scuole dell’Obbligo che per le Scuole Superiori, è il Comune di residenza dello studente, non il Comune dove è allocata la Scuola.
Le istanze dovranno essere formulate utilizzando esclusivamente apposito modulo a disposizione delle Istituzioni Scolastiche, e corredate di documentazione fiscale (fattura, ricevuta fiscale, ricevute di versamenti su c/c/ postale etc.) attestante la spesa sostenuta.
Rita Bittarelli
|