Parvapolis >> Cultura
Roccagorga. Ettore Ferrari e la Massoneria. Il Comune inaugura la
Mostra, in attesa del Museo Massonico. Patrocinio della Regione Lazio
Prosegue la riscoperta di Ettore Ferrari. Questa volta, dopo che in
precedenza sono stati evidenziati l'Ettore Ferrari artista (scultore
e pittore) e politico (deputato e consigliere comunale di Roma), l'aspetto
che l'amministrazione comunale di Roccasecca riguarda la sua attività
di Massone (Gran Segretario, componente del Consiglio dei 33.'., Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Sovrano Gran Commendatore del Rito
Scozzese Antico e Accettato). Allestita nei suggestivi spazi dell'ex
Frantoio di Palazzo Massimo di Roccasecca, la mostra, nelle intenzioni
dell'amministrazione comunale, dovrebbe costituire solo un'anteprima,
essere propedeutica al costituendo Museo della Massoneria che entro
pochi mesi dovrebbe trovare ospitalità nel piccolo centro laziale.
Appunto per questo si potrarrà per parecchio tempo. Sicuramente per dodici mesi, eventualmente per un ulteriore anno. La rassegna, ricca di oltre sessanta reperti, presenta diversi documenti personali o appartenuti all'Ettore Ferrari Massone, quali sciarpe, spade d'Officina,
diplomi, bozze di discorsi, libretti dei rituali, manifesti ed altro.
Inoltre racchiude diversi pezzi (litografie, xilografie, maniifesti, fotografie, medaglie) riguardanti il più massonico dei monumenti realizzati dall'Ettore Ferrari scultore: il Giordano Bruno di Campo de' Fiori (nella foto dell'Archivio del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani il giorno dell'inaugurazione, il 9 giugno 1887).
Né mancano testimonianze (bozzetti preparatori autografi, fotografie) delle
numerose sculture eseguite dall'artista stesso a ricordo o a gloria
dei Confratelli suoi coevi – quali Giuseppe Garibaldi, Alberto Mario,
Abramo Lincon, Alfredo Baccarini, Giovanni Bovio, Giuseppe Avezzana,
o antecedenti nel tempo, come Voltaire e José de San Martin.
Abbinato alla manifestazione – che si preannuncia di ampio respiro e di
buon valore culturale ed appunto per questo ha ricevuto il patrocinio
della Regione Lazio, è stato previsto pure un catalogo che, pur restando nel campo del rigore storico-critico-scientifico, presenta
un gradevole e facilmente intellegibile taglio didascalico-esplicativo
che non mancherà di essere apprezzato sia dagli addetti ai lavori,
quanto dagli studiosi, come dagli studenti e dai neofiti che vorranno accostarsi per la prima volta all'argomento.
All'inaugurazione parteciperà tra gli altri anche Gustavo Raffi,
Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la
prima comunione massonica della penisola per fondazione e numero di
iscritti.
Mauro Cascio
|