Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Firenze. Un Convegno della Massoneria. Il Gran Maestro Gustavo Raffi: «La Globalizzazione è un fenomeno inarrestabile. Ma deve essere temperato. Siamo contrari ad ogni forma di fondamentalismo economico»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la comunione massonica più antica, prestigiosa e con il più alto numero di "fratelli", al termine del convegno «Valori Umani ed Economia». Un convegno, a cura del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana, che ha visto tra gli altri la presenza di Francesco Bosi, Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa, Riccardo Nencini, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, i consiglieri regionali Pieraldo Ciucchi (Sdi) e Angelo Pollina (Forza Italia) con i docenti universitari Domenico Antonino Conci (Università di Siena), Francesco Forte (Università La Sapienza di Roma) e con il presidente della fondazione Monte dei Paschi di Siena Giuseppe Mussari ed il Presidente di Confartigianato Luciano Petracchi. Un convegno, tra l'altro, che sarà pubblicato su un Cd Rom multimediale a cura di ParvapoliS, con la collaborazione della rivista «Il Laboratorio» e del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana.
«La posizione della Massoneria nei confronti dell'uomo giustifica e illustra il perché di questo convegno. Noi Massoni affermiamo il primato della Morale sulla Politica e sulla stessa Economia. In un mondo governato sempre più da regole di mercato noi affermiamo che la Globalizzazione sia un fenomeno inarrestabile ma che debba essere temperata. In altri termini devono essere globalizzati anche i diritti umani. L'uomo deve essere sempre centrale, e non può essere considerato solamente un consumatore finale. Non possiamo accettare il fondamentalismo economico. La natura non va vulnerata, va risparmiata, va usata nella misura in cui poi è in grado di fornire ulteriori risorse. Un'etica va dunque inserita nell'economia. L'uomo è un valore supremo. E la Massoneria toscana, considerato che la Massoneria è il laboratorio del nuovo umanesimo, ha provato, con questo convegno, a stabilire un terreno di dialogo. Lo ha fatto coinvolgendo le istituzioni, il mondo dell'Università, il mondo dell'economia. La via del dialogo, in questo caso ma non solo, è fondamentale».

Rita Bittarelli

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice