Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Speciale Agroalimentare. Marco Picca è il nuovo presidente della Federlazio: «Si torna ad affrontare il mercato con grande entusiasmo»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marco Picca. È lui il nuovo Presidente della Federlazio di Latina: un imprenditore della cosiddetta seconda generazione. 37 anni, amministratore Unico della Picca Prefabbricati SPA, Marco Picca è stato definito dal Presidente uscente Renzo Calzati un giovane, così come giovane deve essere la piccola e media impresa, spinta dal motore della passione e pronta a recepire le innovazioni. Qualche anno fa era molto di moda il temine "rampante" - ha continuato Calzati - per definire i giovani imprenditori: oggi sostituirei questo termine con quello di "entusiasta". E di certo a Marco Picca l’entusiasmo non manca: chi non lo ricorda cantare con la Premiata Orchestra della Repubblica Partenopea. Una passione, quella per la musica, che non lo ha mai abbandonato e che soprattutto è riuscito a conciliare con il suo impegno di imprenditore e che ora dovrà conciliare con il nuovo incarico alla guida dell’associazione delle piccole e medie imprese pontine. «Cercheremo di evidenziare i problemi della categorie e le idee».
Un convegno sull’Agroalimentare di qualità per salutare i nove anni alla guida della Federlazio di Latina di Renzo Calzati. Il Presidente dell’Associazione delle Piccole e Medie Imprese, nel cedere il testimone, indica la strada del futuro dell’economia pontina che ha l’imperativo d’obbligo dell’eccellenza. Calzati, da profondo conoscitore del territorio, lancia ancora una volta una proposta di grande innovazione: quella di arrivare a trattare l’agro-alimentare come un’unica impresa diffusa sul territorio, operando per integrare gastronomia, turismo ed artigianato in un discorso che abbia un filo unico. A supportare il suo progetto una schiera di imprenditori che negli ultimi anni si distingue sempre di più per aver saputo puntare sul prodotto di qualità, per aver proposto coltivazioni biologiche quando ancora non erano di moda e che oggi tornano ad affrontare il mercato con grande entusiasmo: Lazio Ghiotto è la loro ultima creatura. Prodotti locali che vogliono non solo conquistare le tavole, ma che vogliono anche far conoscere lo splendido, e forse troppo a lungo dimenticato, territorio dove nascono.

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice