Parvapolis >> Economia
Latina. I sapori dell'agro pontino. I nostri piatti a Palazzo Madama.
Tradizione e tipicità alla prova del palato dei senatori. Idea
di Pedrizzi
Una maniera decisamente originale per promuovere i “sapori” del territorio pontino è quella messa in campo dalla Camera di Commercio: due giornate di degustazione di vini e prodotti di qualità, in programma il 27 e 28 novembre al Ristorante del Senato.
L’evento, promosso dalla Camera di Commercio, in collaborazione con le Associazioni di categoria della provincia di Latina, costituisce un’occasione per far conoscere alle personalità provenienti da tutte le regioni italiane le qualità e le caratteristiche delle produzioni pontine, una miniera di sapori ancora tutta da scoprire. Questo appuntamento consentirà di promuovere l’immagine complessiva del territorio, accrescendone il valore e livello competitivo; di far conoscere i sapori, le ricette, la storia e i luoghi della provincia; di favorire le produzioni tipiche e la commercializzazione dei prodotti tradizionali e di incrementare l’affluenza turistica. Si tratta di una tappa del progetto complessivo di valorizzazione della produzione agroalimentare che la Camera ha messo in campo in questi anni e che ora sta dando i suoi risultati. Un percorso che ha fatto nascere il Club del Gusto, nuovo modo di interpretare l’enogastronomia del territorio: sapori della terra e del mare che si uniscono.
Per l’occasione è stato elaborato un menù che comprende prodotti per i quali sono in corso di attivazione le procedure per il riconoscimento dei marchi di qualità IGP/DOP: olio latino, carne bufalina, olive di Gaeta, zucchina, fior di latte dell’Appenino Meridionale, kiwi latina, sedano di Sperlonga; la lista dei vini è altrettanto prestigiosa con il Moscato di Terracina, il Merlot di Aprilia, il Rosso Astura e il Cori Bianco Illirio I.G.T.
Chef per l’occasione Italo Di Cocco (executive), Gianluigi Alla, Paolo Petruccelli e Gianluca Di Cocco. Farà gli onori di casa il senatore Riccardo Pedrizzi, che ha proposto e fortemente sostenuto l’iniziativa, per una volontà condivisa di far conoscere ed apprezzare le bontà del territorio pontino.
Mauro Cascio
|