Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. Società di servizi, presentato lo Statuto

È stato presentato in Aula Consiliare lo statuto delle due aziende speciali del Comune di Aprilia: la “Aprilia Multiservizi” e la “Aprilia Servizi Culturali”. Le due società si occuperanno della gestione dei servizi pubblici locali per la città e della promozione dei beni e delle attività culturali, educative e del tempo libero. L’istituzione delle due aziende speciali è volta a migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, a controllare direttamente la gestione dell’impresa e a tutelarne maggiormente i dipendenti.
«Mentre le società di capitali rispondono ad interessi privati - spiega il Sindaco, Luigi Meddi - le aziende speciali rispondono al Consiglio Comunale. In questo modo, le imprese non potranno sfuggire al controllo dell’Amministrazione, ma potranno anche utilizzarne le strutture ed i mezzi a disposizione».
Un vantaggio per i lavoratori, che avranno la certezza della retribuzione e la stabilità del posto di lavoro, per le casse comunali, perché saranno abbattuti i costi intermedi rispetto al pagamento a terzi del salario dei dipendenti. L’azienda speciale “Aprilia Multiservizi” si occuperà di due settori: quello dei servizi alla persona, e quello tecnologico, manutenzioni e riparazioni.
Per quanto riguarda il primo settore, rientrano nell’oggetto della società: l’assistenza domiciliare, il trasporto scolastico ed extrascolastico dei disabili, l’assistenza scuolabus, i centri diurni per portatori di handicap, le case famiglia per i minori e quelle per i disabili adulti, l’inserimento dei disabili adulti in ambiente lavorativo, i servizi agli immigrati, gli interventi educativi domiciliari, la ludoteca, la gestione degli asili nido, il servizio di telesoccorso, l’assistenza scolastica domiciliare ed extrascolastica a persone portatrici di handicap, le vacanze ai minori e ai portatori di handicap, i soggiorni per anziani e le farmacie comunali.
Per il settore tecnologico: la vigilanza, custodia e pulizia edifici pubblici ed impianti sportivi, la manutenzione degli edifici pubblici e degli impianti sportivi, la manutenzione delle strade urbane ed extraurbane e della segnaletica stradale, la manutenzione pubblica illuminazione ed impianti semaforici, la manutenzione verde pubblico ed arredo urbano, la gestione e manutenzione delle aree cimiteriali.
Per la “Aprilia Servizi Culturali” l’azienda si articolerà nelle seguenti sezioni: musica, cultura e teatro, arti visive.
«Anche la cultura produce occupazione e migliora la qualità della vita, con questa nuova società di servizi abbiamo creato uno strumento ad hoc per promuovere le attività culturali», dice il Sindaco. Il Consiglio Comunale esprime gli orientamenti generali e gli indirizzi che le Aziende devono seguire nello svolgimento dei propri compiti e nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Al primo punto all’ordine del giorno della Commissione affari generali, c’è stata l’approvazione dei criteri “per l’adozione da parte della giunta del regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi, comprensivo, della nuova dotazione organica e delle modalità di assunzione e dei requisiti di accesso e delle modalità concorsuali”.Tale argomento verrà discusso nel prossimo consiglio comunale di venerdì.
L’Amministrazione comunale intende recepire infatti le linee guida della normativa nazionale in materia di riassetto della pianta organica degli Enti pubblici. L’Assessore agli Affari Generali, Nello Romualdi, ha sottolineato come un Comune di sessantamila abitanti abbia bisogno di una pianta organica adeguata alle sue dimensioni, procedendo anche ad una riorganizzazione dei settori dell’Ente. Per questo l’Amministrazione provvederà alla riqualificazione del personale mediante dei corsi di formazione aperti anche ai Consiglieri ed agli Assessori. Verranno anche banditi concorsi per integrare la pianta organica. Nel riassetto generale saranno previste alcune grandi aree sovraordinate ai settori dell’ente.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice