Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Chiesa cattolica e Cinema. Dario Viganò: «Bisogna cambiare il modo di comunicare la fede cristiana per non farle perdere in credibilità...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Dario Viganò, docente di teologia morale alla Lumsa, nonché responsabile del settore cinema della Unione nazionale per le comunicazioni sociali nell'ambito della CEI, a Latina in occasione di un incontro a cura del Meic. Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia tra sfide e strategie, quasi una sfida per la chiesa cattolica... «Cambiando il profilo socio-culturale deve al contempo cambiare anche il modo di comunicare la fede cristiana in Dio per non far sì che la stessa perda in termini di credibilità. Non bisogna adattare metodi, ma trovarne di nuovi per dire che il Vangelo è possibile anche oggi». E a proposito di "comunicazione", lei ha pubblicato di recente anche un libro, «Cinema e chiesa: i documenti di un magistero» (Effatà editrice)... «Un volume "pesante" che è, secondo me, uno strumento importante che può essere affrontato anche attraverso 300 voci analitiche che diventano altrettanti percorsi tematici. Ci sono vari modi di rappresentazione del sacro e del biblico al cinema. Uno dei sistemi per verificare la pertinenza di un film alle fonti è quello duplice di riconoscere, da una parte, il testo originale e misurare quanto corrisponda nella sua trasposizione cinematografica, e, dall'altra, di valutare il profilo della fruizione: a chi era destinato quel testo e come si mantiene ciò nell'audiovisivo? Da quest'analisi possono emergere tre possibilità: trasposizione, traduzione e tradimento».

Omar Ruberti

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice