Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Palmer. Le imprese della provincia pontina e di Frosinone si incontrano al “Demotech Impresa” che si terrà da domani a Ferentino

Il Pa.L.Mer. , Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale ospiterà dal 4 al 6 dicembre 2002, “Demotech Impresa” un evento di carattere nazionale dedicato alle dimostrazioni delle opportunità offerte dagli azionamenti elettrici innovativi e dalla demotica per la creazione e lo sviluppo d’impresa. Sino a pochi anni fa l’abitazione veniva arredata secondo il gusto estetico personale a scapito, spesso, del senso pratico. Oggi il piacere di abitare si avvicina sempre più ad una scienza esatta. Questa, in sintesi, è la domotica, l’evoluzione della tecnologia applicata dell’abitazione. Impianti elettrici che rispondono ad ordini della voce, frigoriferi computerizzati, vassoi con micro-chip incorporati che tengono in caldo caffè nelle tazzine. Tutto ciò è la realtà della demotica che inizia ad affascinare ed ha incuriosire gli inquilini di tutto il mondo. A Ferentino, presso una delle due sedi del Pa.L.Mer., l’altra è a Latina, si terranno proprio delle dimostrazioni di tutto ciò. In appositi stand, infatti, saranno presenti delle ditte multinazionali del settore di fama internazionale unitamente a padiglioni riservati, oltre che allo stesso Pa.L.Mer., all’Università di Cassino ed al Laboratorio di demotica di Modena. L’inaugurazione è in programma alle ore 10.00 di mercoledì prossimo, 4 dicembre 2002, alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Pa.L.Mer, Luigi Annunziata, del Presidente della Provincia, Francesco Scalia e dell’Amministratore Unico della Filas. L’esposizione resterà aperta sino alle ore 17.00 dello stesso giorno presso gli spaziosi locali del Pa.L.Mer. (via Casilina 246 - Km. 68.200 in territorio di Ferentino). Il giorno seguente, 5 dicembre 2002, dalle ore 10.00 workshop dedicato alle opportunità per il nuovo mercato degli edifici intelligenti, mentre il giorno conclusivo dell’iniziativa, venerdì 6 dicembre 2002, alle ore 15.00 sarà incentrato su convegno che concluderà la tre giorni dedicata agli imprenditori, ai tecnici (progettisti, installatori, assemblatori, impiantisti), agli utilizzatori del settore meccanico, elettrico, elettronico, edile,oltre che ai rappresentanti delle istituzioni locali, delle finanziarie, delle associazioni imprenditoriali e delle scuole secondarie superiori.
«Si tratta di un appuntamento particolarmente importante - ha detto il Presidente del Pa.L.Mer, Luigi Annunziata - che nell’ambito della nostra missione abbiamo inteso organizzare in collaborazione di Workfare, società di consulenza da noi incaricata per supportare la progettazione e la realizzazione di questo evento. Il momento topico sarà rappresentato dalle dimostrazioni e dalle esposizioni che vedrà la presenza di aziende di primissimo piano del settore dell’automazione industriale. La presenza delle scuole non sarà casuale poiché è fondamentale anche l’opera di sensibilizzazione dei ragazzi su tematiche che nel prossimo futuro diverranno sempre più presenti nella vita di ognuno di noi».
Accanto alle imprese Asem P.C. Industriali, Asi Robicon, C.M. Elettrica, Control Techniques, Elettro Adda, Sick, Reel e Siemens esporranno i propri prodotti ed i risultati delle ultime ricerche il Laboratorio di Domotica del Democenter di Modena, l’Università di Cassino e lo stesso Pa.L.Mer. Sono previste anche delle simulazioni che saranno utili a far comprendere le missioni che ogni soggetto si propone e le possibili ricadute sul territorio.
Durante gli incontri ed i workshop previsti a partire dalle ore 10.00 del 5 dicembre si parlerà, grazie ai contributi del Direttore della Cna di Frosinone Massimiliano Ricci e di Moreno Camanzi del Democenter di Modena, delle opportunità per il nuovo mercato degli edifici intelligenti mentre Ciro Attaianese, dell’Associazione Nazionale Azionamenti Elettrici (ANAE), esporrà i più recenti sviluppi nel settore degli azionamenti elettrici innovativi e dell’automazione industriale, mentre il Coordinatore Scientifico del Pa.L.Mer., Maurizio Scarano parlerà in merito ai risultati conseguiti nel progetto M.I.U.R. dedicato allo sviluppo ed alla creazione di piccole e medie imprese anche attraverso l’innovazione tecnologica degli azionamenti. Salvatore Petito, per Workfare Coooperativa concluderà con gli aspetti innovativi offerti nel settore della formazione a distanza.
«Il convegno che concluderà questa nostra iniziativa - ha detto il Presidente del Pa.L.Mer., Luigi Annunziata - in programma il 6 dicembre con inizio alle ore 15.00 sempre presso la sede di Ferentino del Pa.L.Mer. - sarà utile a far comprendere il ruolo del Parco nello sviluppo del Lazio Meridionale, anche attraverso l’analisi di scenari diversi ed attraverso un confronto con le esperienze di Democenter. Il Presidente della Camera di Commercio di Frosinone Augusto Pigliacelli, il Rettore dell’Università di Cassino Paolo Vigo, il Direttore della Filas Stefano Turi ed il Presidente della Provincia Francesco Scalia porteranno il proprio autorevole contributo ai lavori del convegno e discuteranno in merito alle esigenze di sviluppo del territorio ed alle politiche dell’innovazione. I lavori e la manifestazione saranno conclusi dall’Assessore Regionale al Personale, Demanio, Patrimonio ed Informatica Giulio Gargano».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice