Parvapolis >> Politica
Latina. Congresso Udc, parte la delegazione pontina
Saranno ventitre i delegati pontini che prenderanno parte al congresso nazionale dell’UDC che si aprirà domani - venerdì 6 dicembre - presso l’auditorium della Fiera di Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio On. Berlusconi, del Presidente della Camera On. Casini e dell’On. Follini.
Aprirà il congresso la relazione del Ministro Rocco Buttiglione, candidato alla presidenza del Consiglio Nazionale.
A guidare la delegazione pontina saranno il segretario Sen. Michele Forte, ed il Presidente della Provincia, Paride Martella (unico presidente di Amministrazione provinciale italiana, iscritto all’UDC). I delegati sono: Corrado Rosana, Aldo Chizzoniti e Giovanni Bafundi di Aprilia; Giampiero Forte di Castelforte; Paolo Panfili e Mauro Carturan di Cisterna; Dante Massarella di Fondi; Clemente Carta di Formia; Giuseppe Matarazzo di Gaeta; Giovanni Ialongo e Aristide Iacotucci di Itri; Giancarlo Palmieri, Patrizia Fanti, Maurizio Galardo, Giuseppe Pastore, Enrico Della Pietà, Laura Scalabrini di Latina; Giuseppe Romano di Minturno; Enrico Gambacurta di Sabaudia; Edis Mazzucco, Valerio Golfieri e Maria Rosaria Saccucci Abate di Terracina.
«Si tratta - dice soddisfatto il Sen. Michele Forte - di una delegazione in cui sono presenti sindaci, assessori e consiglieri di importanti centri della provincia di Latina a testimonianza del ruolo sempre più importante che il nostro partito ha assunto nell’ambito della vita amministrativa locale quale rappresentante di quella sempre più vasta fetta dell'elettorato che si riconosce nei valori cristiani e democratici. Al congresso - continua il Sen. Forte - ribadiremo il fermo impegno dell’UDC pontino nel perseguire una linea politica che, ferma rimanendo la fedeltà all’alleanza della Casa della Libertà, sia sempre più caratterizzata dalla difesa ed incidenza dei valori del dialogo, della moderazione, della concertazione e della solidarietà. Valori che erano della DC ma che oggi, come UDC, intendiamo vivificare in forma nuova corrispondente all’attuale contesto bipolare».
Rita Bittarelli
|