Parvapolis >> Cultura
Pieve di Romena. Lettere e numeri per capire Dio. Nadav Crivelli: «La Qabalah
č un laboratorio di ricerca creativa, libero da qualsiasi dogma»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Nadav Crivelli, l'insegnante di Qabalah
pił conosciuto in Italia.
«Tutti noi, leggendo i testi e i racconti della Bibbia, o ricordando quelle poche storie
ascoltate da bambini, abbiamo intuito che dietro a quei racconti c'era molto di pił di
quanto non sembrasse a prima vista. Sin dalla nostra infanzia siamo stati a contatto
con gli episodi biblici pił famosi: la creazione del mondo in sei giorni, Adamo ed Eva
nel giardino dell'Eden, il Diluvio, i Patriarchi, Mosč e l'uscita d'Israele dall'Egitto,
il Decalogo. Abbiamo intuito che dietro quelle narrazioni concise e leggendarie doveva
esserci un grande segreto, ma nessuno č mai riuscito a rivelarcelo. La Cabalą č
l'unica forma di sapienza che ci offra spiegazioni coerenti ed esaurienti per ciascuno
di quei episodi. Infatti, ben oltre il suo significato letterale, la Bibbia custodisce
importanti insegnamenti, scritti secondo dei codici segreti. Applicando al testo i
codici di interpretazione, si scoprono autentici tesori di conoscenze spirituali e umane.
La Bibbia cessa cosģ di sembrare un semplice libro di precetti morali e di nozioni storiche.
Essa ci ispira le risposte alle domande fondamentali dell'essere umano, quali:
l'esistenza di Dio,
i segreti della creazione,
la natura dell'anima umana, e come modificarne il carattere,
il perchč della dualitą bene-male,
lo scopo della vita terrena e di quella futura.
La Cabalą č l'insieme di quei codici e sistemi che, applicati alle Sacre Scritture, ci
permettono di percepirne il significato segreto. Infatti, la Sacra Scrittura contiene
in sč quattro livelli: semplice o letterale, simbolico, filosofico-morale e
esoterico o segreto.
La Cabalą č l'entrata nel quarto e pił alto livello. Con questo, la Cabalą
non č una filosofia astratta e complicata, ma essa ci spiega il senso
della vita umana, quale sia il suo traguardo e come raggiungerlo.
I versetti della Bibbia ebraica, le parole, le stesse lettere dell'Alfabeto, contengono
molte informazioni simultanee, che operano a vari livelli. Quando vengono interpretati
correttamente, gli insegnamenti della
Bibbia non solo diventano compatibili con la mentalitą moderna, ma correggono il razionalismo
della nostra societą scientifica e tecnologica.
La Cabalą possiede delle chiavi capaci di unificare i diversi modi coi
quali scienza e religione interpretano la creazione e la vita. Alla scienza
la Cabalą insegna lumiltą, il rispetto del mistero; insegna l'importanza della crescita
di tutto l'essere umano e non soltanto della ragione logica,
o dellappagamento dei bisogni fisici. Le cognizioni umane sono i frutti dell'albero della
conoscenza del bene e del male. Ogni loro vantaggio č sempre accompagnato da pericolose
contropartite negative. La Cabalą invece vuole ricondurci all'Albero della Vita,
tramite l'unione di tutte le facoltą umane. Queste facoltą possono venire riassunte,
dal basso
all'alto, in cinque gruppi principali:
la capacitą di operare con efficacia nel piano socio-economico;
la sensibilitą emotiva dell'uomo, i moti del cuore e i suoi sentimenti;
l'intelligenza razionale, logica, riflessiva, e discorsiva;
la consapevolezza superiore, libera dai legami causa-effetto; la comprensione del simbolo,
del paradosso, l'intuizione, la sapienza;
la spinta alla trascendenza, il senso del mistero, la fede nella bontą intrinseca del
Creatore e della creazione.
L'insieme armonico di queste facoltą č l'Albero della Vita. Uno dei soggetti
pił importanti della Cabalą č come trovarle in ciascuno di noi, come attivarle
e svilupparle.
A parte la scienza, la Cabalą puņ insegnare molto anche alla religione tradizionale,
specie nel conquistare l'apertura e l'elasticitą mentale, indispensabili nel mondo d'oggi.
La Cabalą č in grado di rivelare le affascinanti profonditą degli insegnamenti spirituali,
risvegliando interesse anche in coloro che vivono soprattutto nel piano materiale.
Infine, la Cabalą spiega il perchč delle regole morali basilari, fa capire il loro senso
universale e la loro utilitą per l'essere umano. Tali regole cessano cosģ
di sembrare esercizi di volontą, o usanze ormai sorpassate.
Pur basandosi sulla Bibbia ebraica, la Cabalą č utile e importante anche per coloro
che appartengono ad altre dottrine religiose e cammini spirituali. Infatti, la cultura
occidentale č stata profondamente influenzata dall'esperienza ebraica. Gli archetipi
biblici sono presenti nel profondo di ogni popolo moderno. Tali radici perņ non hanno
ancora potuto offrire il loro contributo maggiore: la scoperta di come l'essere umano,
grazie alla sua immagine e somiglianza con Dio, possa portare la storia verso la pace
mondiale, verso l'era messianica. Lo studio della Cabalą aiuta l'attivazione di tali
archetipi biblici, la scoperta che i racconti della Scrittura sono modelli di vita
validi e attuali».
Cosč la Cabalą?
«Č un sistema metafisico che spiega le varie fasi della creazione del mondo, lo scopo
della vita umana e il rapporto con il Creatore.
Č una scala di valori che definisce l'autentica differenza tra bene e male, insieme al
ruolo e al significato dell'uno e dell'altro, nella propria vita e nel mondo.
Č un sistema di insegnamenti sul come rendere pił profonda, sincera ed efficace la nostra
vita spirituale, la preghiera e la meditazione.
Č una guida capace di condurci allunione tra il lato maschile e quello femminile,
sia all'interno di ciascuno di noi che nei rapporti tra uomo e donna».
Cosa non č la Cabalą?
«Non č magia, ovvero la pretesa che il volere umano possa tutto, se impara come
manipolare le forze segrete della creazione;
non č un occultismo fatto d'incantesimi e rituali, come purtroppo molti supponevano;
non č una filosofia arida e astratta, volta solo ad insegnarci qualche complicato
concetto, peraltro inutilizzabile nella vita pratica.
Gli insegnamenti della Cabalą sono alla portata di tutti, esperti e no. La Cabalą ha un
carattere particolare, grazie al quale ogni sua parte contiene informazioni riguardanti
il tutto. Essa si rivolge a persone di livelli e preparazione diversa. Non presuppone
la conoscenza dell'ebraico, ma solo un sincero desiderio di conoscere la Veritą e
di sviluppare la consapevolezza spirituale».
Nadav Crivelli ha incominciato il suo cammino spirituale nel 1973 in India, dove per
un paio d'anni ha studiato e praticato Yoga e meditazione. Durante lo stesso periodo
si č avvicinato all'esoterismo occidentale. Ritornato in Italia, ha trascorso tre anni
in una comunitą monastica in Toscana, caratterizzata da una forte apertura ecumenica.
Ancora insoddisfatto del proprio livello di comprensione della Bibbia, e del mondo in
generale, e spinto dal bisogno di radici pił profonde, nel 1978 Nadav si č recato in
Israele, dove si č dedicato a tempo pieno allo studio della lingua ebraica e della Cabalą.
Da allora la sua esperienza č cresciuta a contatto coi pił grandi maestri viventi di Cabalą,
e con centinaia di studenti e allievi sia in Israele che in Italia, dove č ritornato
nell'87. Qui ha fondato la scuola Chokhmat ha-Emet, "La Sapienza della Veritą", e ha
pubblicato (in una serie di edizioni private) due corsi annuali per lo studio della Cabalą,
di circa 2000 pagine in tutto. A parte quest'opera, ha pubblicato un libro sulle Ghematrie
(la numerologia cabalistica), e una serie di fascicoli divulgativi su diversi argomenti
cabalistici. In libreria il best seller «Anche un granchio puņ diventare un principe» (Piemme)
ed
«Uno studio Cabalistico
del Cantico dei Cantici» (Bastogi), scritto con Giuseppe Abramo.
Elisabetta Rizzo
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|