Parvapolis >> Politica
Latina. Mercato coperto: già persi tre anni di mutuo. Claudio Moscardelli:
«Zaccheo deve prendere una decisione. Qualunque essa sia»
«La situazione del Mercato coperto deve essere affrontata e risolta
dall'amministrazione comunale». Dice Claudio Moscardelli della Margherita: «Da tre anni
il Comune di Latina ha acceso un mutuo per tre miliardi e mezzo delle
vecchie lire per ristrutturare l'edificio ormai fatiscente. Il progetto
di ristrutturazione ha ottenuto tutte le approvazioni necessarie,
sono tre anni che il Comune sta pagando
il mutuo e nonostante tutto ciò tutto rimane fermo. Il motivo?
L'indecisione dell'Amministrazione Comunale sul da farsi. Non possiamo
condividere questa condotta perché sono già passati tre anni dalla concessione
dei finanziamenti e tutto questo tempo è andato perso, mentre i commercianti
affrontano continui disagi in quanto operano in strutture non a norma e senza
servizi adeguati. Esprimiamo, inoltre, grande preoccupazione per la tutela dei
cittadini che in qualità di consumatori debbono essere salvaguardati. Nel frattempo
che la Giunta paga il mutuo e non si decide a far iniziare i lavori, si continuano
a spendere soldi per interventi di urgenza per l'impianto elettrico, l'impianto
idrico e in generale per una manutenzione di emergenza che non ha senso.
È incredibile che ancora oggi il Sindaco e la Giunta, che sono espressione della stessa
maggioranza che ha approvato il progetto di ristrutturazione e che lo ha
mandato in porto tre anni fa con il finanziamento, disquisiscano su cosa fare
e nessuna decisione viene presa. Non si può dire adesso che quel progetto è superato,
altrimenti lo sarebbe stato anche tre anni fa, quando la stessa maggioranza di oggi lo ha portato
alla fase del finanziamento e, comunque, il trascorrere di tre anni dall'ottenimento dei fondi
è un tempo inaccettabile. Riteniamo che la ristrutturazione dei locali del Mercato Coperto
sia da attivare imemdiatamente innanzitutto per la tutela dei cittadini e poi per non continuare
a sprecare soldi della collettività. In secondo luogo, questa iniziativa è utile
perché comporta una riqualificazione della struttura ma anche dell'area circostante.
Il Mercato si tiene in quella struttura da oltre 40 anni: nulla vieta che se ne possa
costruire un altro fuori dal centro (anche se in contraddizione con la politica di
valorizzazione del centro storico). Abbiamo perso troppo tempo: subito occorrono dei fatti».
Mauro Cascio
|