Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Provincia e sviluppo: la Cgil lancia l'allarme. Gabriele Mazzariello: «È in atto un processo di desertificazione industriale»

Da tempo il sindacato lancia l'allarme rispetto ad un declino industriale che si sta verificando più complessivamente nel nostro Paese, e che a nostro giudizio colpirà duro i territori strutturalmente più deboli. Parla Gabriele Mazzariello, segretario generale della Cgil di Latina. «Quei territori cioè, che non hanno saputo approfittare del ciclo economico positivo, verificatosi nel quinquennio 96 -2001, per risolvere e superare i ritardi infrastrutturali e di ammodernamento del proprio tessuto industriale. Tra questi territori che subiranno gravi ripercussioni dal punto di vista produttivo ed occupazionale, c'è sicuramente la provincia di Latina. I risultati positivi circa l'andamento dell'occupazione che abbiamo registrato negli ultimi anni in provincia, sono purtroppo destinati a cambiare repentinamente segno. Ed i primi sintomi sono drammaticamente evidenti, e partono dal settore tessile che è il settore industrialmente più debole. La vicenda del cravattificio di Formia o quella della Dublo di Latina, che in Regione ieri ha Visto la rottura delle trattative tra azienda e sindacato perché non ci sono sufficienti garanzie per il futuro, sono le spie evidenti dell'avvio di una fase di difficoltà, che se non affrontata tempestivamente con la dovuta decisione porterà a dei veri e propri drammi sociali. E non è solo il settore tessile a preoccupare. Arrivano segnali di pericolo anche da settori ben più solidi come il metalmeccanico o il chimico-farmaceutico. Sono segnali non ancora evidenti, ma che potrebbero esplodere da un momento all'altro. Discorso a parte merita il tessuto di piccole e medie aziende che soffre dì una pesante fase di crisi finanziaria. L 'indebolimento di questo tessuto avvierebbe un processo di desertificazione industriale, che come in natura avviene sempre a partire dal sotto bosco e non dai grandi alberi. Se questa è la situazione, si comprende sempre meno il colpevole dell' immobilismo delle istituzioni locali come quello delle associazioni datoriall A questo punto servono veramente a poco gli appelli La CGIL Nazionale, su questi temi ha deciso l'effettuazione di 4 ore di sciopero di tutti i settori industrIali il prossimo 21 febbraio.. A Latina Ia protesta servirà a sostenere una decisa azione del sindacato verso l'apertura di un confronto a tutto campo per rispondere allo emergenze occupazionali già in essere ed a tutte quelle che potrebbero aprirsi. Chiederemo al Presidente della Provincia, ai Sindaci (a partire da quello di Latina) ed alle Associazioni imprenditoriali, cosa intendono fare per invertire una evidente tendenza alla deindustrializzazione, e lo chiederemo rafforzando la fase di mobilitazione dei lavoratori che ormai è avviata.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice