Parvapolis >> Economia
Latina. Il capoluogo pontino nel progetto Eurodesk. Vincenzo Bianchi: «Il
frutto di un impegno partito con lo Sportello Ufficio Europa»
Grazie al suggerimento dell’AEDE (Associazione Europea degli Insegnanti) di Latina,
l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune in sinergia con l’Assessorato Europa e
il Servizio Informagiovani, si è attivato per poter accedere ai finanziamenti
stanziati dalla Comunità Europea destinati all’attuazione del progetto Euro Desk che
prevede la decentralizzazione della rete internazionale di informazione sui programmi
europei in favore della Gioventù.
Al termine della selezione operata fra tutti gli Enti locali che hanno fatto domanda
(125), ne sono stati selezionati 8.
Fra questi Latina.
Entro breve tempo dunque presso il Comune di Latina verrà istituito un “punto di
rete europea di informazione” il cui obiettivo è quello di dare la possibilità alle
nuove generazioni di partecipare alle opportunità offerte dall’Unione Europea nei
settori di interesse giovanile, consentendo di abbattere le distanze culturali e
producendo pari opportunità.
Grande soddisfazione per l’obiettivo centrato.
Per l’assessore Di Giorgi “grazie alla professionalità e alla sinergia degli operatori
coinvolti, si permette a Latina di entrare in rete con tutti gli Sportelli Eurodesk
d’Europa per una maggiore informazione delle opportunità riservate ai nostri giovani”.
Il Vice sindaco ed assessore ai Rapporti con la Comunità Economica Europea Vincenzo Bianchi
(nella foto) afferma che “il risultato raggiunto è il frutto di un impegno partito
con lo Sportello Ufficio Europa ed al tempo stesso dimostra come la sinergia fra
assessorati, elevata a sistema, possa tradursi in risultati concreti a vantaggio della
collettività”.
Per il sindaco on.le Vincenzo Zaccheo la scelta di Latina nella ristretta cerchia dei
progetti selezionati “testimonia la grande attenzione dell’Amministrazione Comunale
di Latina verso iniziative finalizzate ai giovani. Grazie a questo progetto –commenta il
sindaco –i nostri ragazzi avranno un’opportunità in più per inserirsi in contesti
lavorativi e culturali di respiro europeo. Un obiettivo importante per una città giovane
che vuole guardare a testa alta al futuro”.
Mauro Cascio
|