Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. "Un marito ideale". Debora Caprioglio: «Il secondo omaggio ad Oscar Wilde dopo il successo dell'anno scorso. Non ci sarà una terza volta»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Debora Caprioglio, un altro dei grandi nomi che ha impreziosito la nostra stagione di prosa. "L’importanza di chiamarsi Ernesto" di Oscar Wilde, è il primo spettacolo di prosa per numero di spettatori nella stagione invernale 2001/02. Interpretato da Geppy Gleijeses e Debora Caprioglio, con la partecipazione di Lucia Poli, diretto da Mario Missiroli e prodotto dal più giovane Teatro Stabile d’Italia, lo Stabile di Calabria, "il successo di quello spettacolo fu la prova che è ancora possibile coniugare qualità e quantità".
"Un marito ideale", in scena questo week end al D'Annunzio di Latina, è la terza e ultima delle cosiddette “commedie salottiere” (o society dramas) di Oscar Wilde, composte e andate in scena in un breve lasso di tempo. In tutti e tre i drammi, apprezzatissimi alla loro epoca, anche se più dal pubblico che dalla critica, Oscar Wilde, celebre conversatore, stella dei banchetti, offrì qualche gemma del suo repertorio introducendo un personaggio nuovo rispetto a quelli consueti del genere, affidandogli le funzioni di suo portavoce: in "Un marito ideale" è il dandy Lord Goring, instancabile confezionatore di epigrammi nuovi e scintillanti. Delle tre, comunque, "Un marito ideale" è il capolavoro. Non solo è quella costruita con più cura, è anche la più corposa, con i suoi quattro atti; quella con il maggior numero di personaggi di rilievo; quella in cui è meglio realizzata la fusione tra la comicità assurda che già guarda all’ "Importanza di chiamarsi Ernesto" e la trama “seria”. È anche quella in cui un impegno di fondo sottolinea con più efficacia l’ostentata frivolezza del tono. Ma l’elemento più originale di queste commedie, e quello che le rende particolarmente interessanti ancora oggi, è che i contemporanei, abbacinati e divertiti, fecero più fatica a distinguere, con poche eccezioni, è la natura paradossale di quanto vi avviene: Sir Robert Chiltern, integerrimo giovane statista dal fulgido futuro, sposato con Lady Gertrude Chiltern, esempio di bellezza e moralità, viene ricattato dall’avventuriera Mrs Cheveley, ma è infine salvato dall’intervento del perdigiorno Lord Goring che, pur sembrando occuparsi solo del fiore da mettersi all’occhiello, si rivela all’occorrenza molto più saggio e affidabile del futuro primo ministro, il quale ha un enorme scheletro nell’armadio, ma, morale inquietante nonchè paradossalmente ineccepibile, è, come responsabile di cose pubbliche, preferibile a qualcuno che non sia mai uscito dalla retta via: il peccatore riformato è migliore, piu' temprato del moralista mai indotto in tentazione.

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice