Parvapolis >> Economia
Latina. Via libera dalla Regione Lazio per il nuovo collocamento. Francesco Storace:
«Era utile solo a timbrare i libretti di disoccupazione»
Via libera al progetto per il miglioramento dei servizi per l'impiego presentato dalla
Provincia di Roma. Lo ha deciso la Giunta regionale, presieduta da Francesco Storace,
su proposta del vicepresidente con deleghe alla Formazione e al Lavoro, Giorgio Simeoni,
approvando la relativa delibera. Con questo progetto si dà l'avvio a una riorganizzazione
dei servizi per l'impiego che passano da un modello di semplice elencazione delle liste
di disoccupazione a un'attività propositiva di collocamento occupazionale. Il compito
del nuovo ufficio di collocamento sarà quello di comprendere il fabbisogno di chi non
ha un'occupazione, fornendo consigli e un percorso valido di opportunità che sostengano
l'impiego, anche attraverso colloqui con i disoccupati. Per la realizzazione del progetto
sono stati stanziati oltre 6 milioni e 708 mila euro, provenienti dal Fondo sociale europeo
(Fse). Nel rispetto della normativa comunitaria, la Provincia potrà gestire operativamente
il progetto attraverso la Società Capitale Lavoro, mentre alla Regione spetterà il compito
di indirizzo, coordinamento, monitoraggio e valutazione dell'intero sistema sperimentale
di interventi per la promozione dell'occupazione.
«È la fine dell'ufficio di collocamento utile solo a timbrare i libretti di disoccupazione -
ha affermato Simeoni - ed è la nascita di un modello attivo che propone corsi di formazione,
stage e colloqui direttamente con il mondo del lavoro. La Provincia di Roma dimostra, in
un'ottica di sinergia ed intesa interistituzionale, che è possibile attivare un proficuo
dialogo che, nella fattispecie, rappresenta un tangibile esempio di rinnovamento in materia
di collocamento». «Il nuovo centro per l'impiego - ha concluso il vicepresidente Simeoni -
deve essere un punto di riferimento per chi cerca lavoro e per chi offre opportunità
occupazionali, così come stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni».
Elisabetta Rizzo
|