Parvapolis >> Cultura
Gaeta. Indietro Savoia, noi siamo borbonici. Sevi Scafetta: «Nel
1861 con il crollo del Regno delle due Sicilie finivano sette secoli di storia»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Sevi Scafetta
organizzatore da 15 anni "Convegno tradizionalista" di Gaeta, dedicato ai Borbone.
«Un'iniziativa che è stata fortemente voluta per ricordare il 13 febbraio del 1861:
l'assedio, il crollo del Regno delle Due Sicilie dopo oltre sette secoli
di storia. Sentiamo doveroso ricordare quel momento con un convegno storico.
Quello borbonico è il "Reame" per eccellenza. Il suo territorio si è delineato fin dai primissimi anni della sua costituzione sotto Ruggero II d'Altavilla, rimanendo immutato nel corso dei secoli, fino alla caduta nel 1861: a nord, il confine seguiva una linea che partiva da Civitella del Tronto sotto Ascoli ed arrivava a Gaeta passando per Leonessa, L'Aquila, sopra Pontecorvo e quindi giù fino al Mar Tirreno; a sud, il confine era il mare stesso, compresa la Sicilia. Dopo la caduta dell'Impero Romano, i territori del futuro Regno furono in parte sotto il dominio bizantino (Bassa Puglia, Calabria, Sicilia e Ducato di Napoli), in parte sotto il dominio longobardo (il Ducato di Benevento); nel IX secolo la Sicilia cadde in mano musulmana. Nei secoli successivi, specie nell'XI, la situazione geopolitica del Meridione precipitò in una tristissima frammentazione di piccoli potentati locali, mentre gli antichi domini bizantini e longobardi andavano via via sempre più perdendo il controllo della situazione. Si arrivò progressivamente in una sorta di "guerra di tutti contro tutti", aggravata dalle continue incursioni saracene. In tale stato naturalmente il Meridione si impoverì e indebolì; chi ne seppe approfittare furono i normanni, guidati dalla audace famiglia degli Altavilla (Hauteville). Già intorno all'anno Mille erano giunti i primi avventurieri normanni, che si ponevano al servizio dei vari signori in guerra col signore rivale; in questa politica mercenaria brillarono gli Altavilla, che seppero presto creare una loro contea a Melfi nel 1043; da questo momento la loro espansione politico-militare fu costante (specie con Roberto il Guiscardo, che conquistò la Puglia e la Calabria), finché, intromessisi anche nelle guerre per la Lotta delle Investiture, seppero spregiudicatamente farsi riconoscere dai Pontefici come signori infeudati delle terre meridionali della Chiesa (nel 1091 cacciarono anche i musulmani dalla Sicilia). Infine, nel 1130, Ruggero II d'Altavilla (1101-1154) poté farsi proclamare, sebbene come suo vassallo, da Papa Anacleto II Re di Sicilia, Puglia e Calabria, poi con dominio anche su Capua, Benevento e Napoli. Era la nascita formale del Regno di Napoli, allora chiamato "Regno di Sicilia"».
Glauco Di Mambro
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|