Parvapolis >> Cultura
Latina. Ordine dei Giornalisti, un vuoto a rendere che non è stato ancora reso. Luigi Einaudi più di cinquant'anni fa: «È come se
per scrivere poesie ci si debba iscrivere all'Ordine dei Poeti. Un comico non senso»
Ci sono monumenti alla burocrazia, e monumenti all'inutilità. A volte l'umano ingegno supera se stesso
e riesce a concepire e realizzare monumenti a entrambe le cose. L'Ordine dei Giornalisti è il frutto
di tanto deliberato sforzo.
A cosa è servito, infatti, e a cosa serve l'Ordine? La risposta la diamo noi: non è
servito e non serve a garantire la qualità, il rigore e la "libertà" dell'
informazione, compresa quella televisiva. È servito e serve, a tutelare i
privilegi corporativi dei cooptati dall'Ordine, soprattutto dalla
concorrenza di migliaia di giovani costretti ad anni di impiego precario e a
umilianti trafile burocratiche.
L'Ordine dei giornalisti, la cui ragnatela si vorrebbe stendere anche nel
regno del disordine creativo di Internet, è un retaggio corporativo
ereditato dal fascismo, contrario all'articolo 21 della Costituzione e
palesemente in conflitto con le norme europee sulla libera circolazione dei
lavoratori (articolo 39 Trattato di Roma).
Ricordiamo le parole di un grande liberale e Padre della Patria, Luigi
Einaudi: «Idea da pedanti, da falsi professori, da giornalisti mancati, da
gente vogliosa di impedire agli altri di pensare con la propria testa.
L'albo è un comico non senso, è immorale perché tende a porre un limite a
quel che limiti non ha e non deve avere, alla libera espressione del
pensiero»; e ancora: «È come se, per scrivere poesie, ci si dovesse
iscrivere all'ordine dei poeti».
L'Ordine va abolito per il bene della libera informazione (lo stesso vale
per il Sindacato della stampa, FNSI e per tutte le burocrazie inutili che vanno avanti
a stanchezza e marche da bollo), come chiesero la stragrande
maggioranza degli elettori italiani che parteciparono al Referendum radicale
del giugno 1997, pur vanificato dal mancato raggiungimento del quorum.
Marco Battistini, Mauro Cascio
|