Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Gaeta. La fede non si "spacca" a Monte Orlando. Dario: «Sempre più difficile "per chi è stato scelto" rendere al popolo la testimonianza di Dio...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Dario, un Missionario in visita al Santuario della Montagna Spaccata. Pare strano, in una società sempre più laica e razionale, vedere come i vecchi valori del cattolicesimo possano ancora radicarsi in vere e proprie "scelte di vita". E vale la pena subito sottolineare come scelte di "fede", in una chiesa contraddetta ormai dalla storia, dalla scienza e dal pensiero filosofico, abbiamo un valore ancora più importante. Un turista, dal promontorio occidentale del Monte Orlando di Gaeta, può affacciarsi al belvedere da dove puotrà contemplare i Monti Aurunci, la bella spiaggia di Serapo, il mare e il cielo in un orizzonte senza confini. Un "pellegrino", troverà il riposo dell’anima: la spaccatura del promontorio di Monte Orlando va, orizzontalmente, dal mare aperto (Tirreno) alla baia di Serapo. La leggenda cattolica ci informa che questa spaccatura ebbe luogo alla morte di Gesù di Nazareth. Mancano ovviamente certezze storiche. La corrispondenza fra le sporgenze e rientranze ci impone comunque l’idea di un terremoto non ordinario, sia naturale, sia miracoloso. Qui, il potere suggestivo si unisce alla fede dei cattolici, le meraviglie scuotono i sentimenti, l'incredulo resta perplesso mentre il "pellegrino" cammina e ammira. È nella prima metà del 1400 che gli abitanti di Gaeta costruirono questa Cappella sospesa tra cielo e mare, più o meno a 30 Mt. sul suo livello, approfittando di un masso franato dal ciglio destro della montagna. Un luogo meta da sempre di pellegrinaggi: già i Benedettini nel 930 vi costruirono il primo convento, dedicato alla SS. Trinità. Altri Santi, come Filippo Neri, Paolo della Croce, Alfonso Maria dé Liguori, Bernardino da Siena, lo stesso Pio IX...
«Sempre più difficile "per chi è stato scelto" rendere la testimonianza di Dio...». Anche se ormai la società laica e liberale non può non chiedere: "scelto" quando, come, dove e da chi?

Glauco Di Mambro

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice