Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Concertazione: c'è ma il Sindacato non se ne accorge. Riccardo Pedrizzi alla Cisl: «È nato il "Laboratorio pontino per lo sviluppo"»

«È proprio perché siamo ben consapevoli della situazione socio-economica della provincia di Latina e dell'esigenza di affermare una volta per tutte il metodo della concertazione quale strumento chiave per rilanciare la crescita del nostro territorio che abbiamo dato vita al "Laboratorio pontino per lo sviluppo", che già il 24 di questo mese terrà la sua prima riunione operativa. La creazione di questo organismo, cioè, risponde proprio alle istanze poste dalla Cisl», Così il senatore di AN Riccardo Pedrizzi, presidente della commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama, risponde al segretario della Ci si provinciale, Pasquale Verrengia, e al segretaria generale Savino Pezzotta, .intervenuti al consiglio generale dell'organizzazione sindacale.
«E la riprova che non tutti i politici fanno "orecchie da mercante» – aggiunge Pedrizzi – è nel fatto che la Regione Lazio, proprio in questi giorni, ha approvato l'individuazione del distretto industriale chimico-farmaceutico del Lazio meridionale e del sistema produttivo locale dell'agro-alimentare pontino. Si tratta di un fatto molto importante, perché finalmente si riconoscono e si sostengono le grandi potenzialità del sistema produttivo della provincia di Latina, gettando le basi per il rilancio dello sviluppo del nostro territorio, attraverso due progetti che si riveleranno importantissimi per mettere le imprese pontine operanti nei settori. chimicofarmaceutico ed agro-alimentare in condizione di espandersi e di creare occupazione. E una significativa opportunità in più della quale si sentiva un grande bisogno. E siamo particolarmente contenti perché, per il varo di entrambi i progetti, ci siamo spesi ed impegnati a più riprese nelle sedi competenti».
Tornando poi al discorso del "Laboratorio pontino per lo sviluppo", Pedrizzi fa rilevare che "la volontà di dare vita a questa iniziativa trova le sue ragioni nella consapevolezza che nessun progetto di sviluppo del sistema socio-economico pontino può avere concrete ambizioni di successo se non è sostenuto da un processo continuo di dialogo e interscambio operativo tra la classe politica e le diverse realtà che compongono la società civile: i gruppi intermedi, le associazioni sociali e di categoria, le autonomie funzionali, il volontariato. "Laboratorio Pontino" intende quindi incarnare un nuovo strumento e un punto di svolta rispetto all'attuale fase politica, caratterizzata da esplosioni di conflittualità e dalla moltiplicazione delle barriere dì incomunicabilità tra i diversi attori politici e sociali. Abbiamo insomma la ferma intenzione di servirci degli strumenti del dialogo sociale e della concertazione ai quali vogliamo dare un carattere strutturale, nella convinzione che siano strumenti di lavoro indispensabili per una corretta politica economica. Anche con l'obiettivo di allargare lo spettro degli attori della concertazione a tutti quei soggetti sociali che da questo meccanismo sono stati finora esclusi, per evitare il ripetersi degli errori di chiusura compiuti nel passato".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice