Parvapolis >> Economia
Latina. Osserfare, primi commenti. La Prosvi: «Non possiamo non notare i dati gravissimi
che riguardano la demografie delle imprese locali»
«Il 28 febbraio abbiamo partecipato, come PRO.SVI. Latina, alla conferenza stampa indetta
dall'Osservatorio Economico Statistico Congiunturale (OSSERFARE), della Camera di Commercio
di Latina, sul tema "La demografia delle Imprese a Latina nel 2002" e per questo
ringraziamo gli ideatori ed i conduttori di questo importante tavolo di osservazione,
in particolare il presidente della Camera Alfredo Loffiedo, Antonio Di Micco consigliere
camerale e Sandra Verduci che ha curato
la ricerca.
Da questa analisi e dal vivere quotidiano non possiamo leggere con indifferenza
l'importante crisi
che investe il sistema imprenditoriale della nostra provincia.
La demografia delle imprese pontine ha mostrato nel 2002 un tasso di crescita più contenuto
rispetto agli anni precedenti (nel 2001 1'1,9% e nel 2002 1'1,4%); questi andamenti fanno
intravedere l'acuirsi della crisi il cui aspetto più dolente, sul piano sociale, è il
risvolto negativo in
termini occupazionali.
Se è vero che sono le capacità imprenditoriali a generare sviluppo, è sul tessuto produttivo
esistente
che occorre intervenire, per consolidarlo e far si che si inneschi il meccanismo virtuoso
di crescita
che, a sua volta, generi un indotto economico anch' esso di qualità.
È con senso di responsabilità che la PRO.SVI. si unisce al grido di allarme e si farà
promotrice di incontri con le forze sociali per l'approfondimento delle problematiche
più cogenti che indeboliscono il tessuto produttivo locale.
Occorre, dunque, intervenire con urgenza e soprattutto con la consapevolezza che solo un
Tavolo Congiunto, con tutti gli attori sociali, può identificare una strategia comune
e vincente sul piano imprenditoriale e occupazionale della nostra provincia.
L'auspicio è quello di instaurare un tavolo costruttivo, tra le parti sociali, che porti
alla concertazione di una serie di iniziative di sostegno all'economia pontina».
Mauro Cascio
|