Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. «Sul lago dorato». Isa Barzizza e Nando Gazzolo: «Difficile reggere il "terribile" confronto con Henry Fonda e Katherine Hepburn»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Isa Barzizza e Nando Gazzolo. A Latina la commedia di Ernest Thompson "Sul lago dorato", che con la regia di Filippo Crivelli nel corso di una tournee che ha toccato moltissimi teatri italiani, da Alessandria a Sanremo, da Roma a Bari. Rappresentata a Broadway nel 1979, "Sul lago dorato" è più famosa per la sua versione cinematografica, con la coppia Henry Fonda-Katherine Hepburn, che dal 1981 la vide distribuita in tutto il mondo. In Italia torna dopo quasi vent'anni, dopo che Luigi Squarzina la mise in scena con Ernesto Calindri e Olga Villi e in seguito con Liliana Feldman. «È una commedia per attori con la A maiuscola - dice Crivelli - che deve essere giocata come una grossa ma semplice interpretazione. Una storia di tutti i giorni, dove tutto deve essere quotidiano, come è la vita quotidiana della 'middle class' americana, ma anche europea».
La vicenda è imperniata sui difficili rapporti tra i rappresentanti di tre generazioni di una stessa famiglia: l'ottantenne Norman Thayer (Gazzolo) si è ritirato con la moglie Ethel (Barzizza) in una casetta sul lago. La figlia Chelsea (Lucia Nigri) lascia loro in custodia, per una vacanza, Billy (Ivan Ieri), il ragazzino figlio del suo futuro secondo marito. Ma se tra padre e figlia i rapporti sono già tesi, con il giovane Billy le cose non vanno certo meglio. Ma alla fine l'amore trionfa: «Incomprensioni e rancori si risolvono nel pudore o in un sorriso a fior di labbra. E dal film la commedia si discosta per l'umorismo che nella commedia è più accentuato: il personaggio principale è un vecchio (e io lo sono, anche per questo ho accettato volentieri la parte) che reagisce all'angoscia della morte con l'umorismo». Quanto alla Barzizza, il suo "è un personaggio cui tutte le donne vorrebbero somigliare, che riesce a superare con un sorriso anche i momenti in cui l'amato marito va in depressione". Per l'attrice questa "è una maniera bella, giusta, gentile, leggera di parlare di una cosa che ci riguarda tutti, che è la fine della nostra vita". Sempre nei paragoni con il film, dalla pellicola Crivelli ha tratto le musiche: "Sebbene non sia esatto che si parli di commedia tratta dal film, perché l'originale è un'opera teatrale, ho approfittato della pellicola per trarne il leit motiv musicale. Queste musiche (di Cole Porter, Richard Rogers e Vincent Youmans) sono un bellissimo ritorno. Da esse traspare in tutto lo spettacolo un amore di 50 anni fa, vissuto dai due protagonisti». Accanto ad essi lavorano con passione quattro giovani attori: dal piccolo Ivan Ieri (Billy), che il pubblico televisivo ha già conosciuto come 'piccolo scrivano fiorentino' nella fiction sul libro 'Cuore', a Lucia Nigri (Chelsea), Dario Manera (Bill, fidanzato di Chelsea), Giovanni Siniscalco (Charlie, postino zitello da sempre innamorato di Chelsea, ma non corrisposto).

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice