Parvapolis >> Economia
Latina. La formazione professionale come risposta all'abbandono scolastico. Livio
Mansutti e Rosangela Tremiterra sul progetto Step-Mattei
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Livio Mansutti e Rosangela Tremiterra, rispettivamente
direttore generale di Step Consortile e preside dell'ITIS Mattei. Debuttano i nuovi
modelli della riforma Moratti. Di che si tratta? «Č una sperimentazione che preannuncia
la riforma. Dopo la terza media, adesso, ci sono due percorsi, uno dei quali č la formazione
professionale che permette in qualche modo la mobilitą nel sistema. Sono primi tentativi
di un qualcosa che andrą a regime tra qualche anno. Uno dei primi obiettivi immediati č quello
di recuperare parte dell'abbandono scolastico». Un piano formativo per le richieste del
mercato... «Certo. Il nostro progetto č proprio indirizzato a formare delle professionalitą
spendibili. Il nostro percorso prevede la figura di tecnico dei sistemi di telecomunicazioni,
un settore oggi presente in tutte le realtą aziendali. Previsti stage in aziende del settore,
con l'assistenza di tutor». Cosa succede al termine del percorso formativo?
«La sperimentazione č triennale. Le competenze acquisite saranno certificate annualmente.
I ragazzi potranno anche scegliere di continuare a studiare. Negli altri Paesi č un dato
acquisito, entrare e uscire dal sistema scolastico per acquisire competenze specifiche
in un sistema flessibile vincente nel libero mercato».
Valeriano Cervone
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|