Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Educare alla Democrazia. Pietro Scoppola: «La Chiesa Cattolica sperò in Mussolini per tornare ad una idea di Stato preliberale»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Pietro Scoppola, ordinario di Storia contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma. «La democrazia è qualcosa di molto complesso, frutto di una lunga storia che viene da lontano. È la regolazione di un conflitto, con regole chiare e precise tra chi vince e chi perde. La società infatti è conflittuale. Ci sono conflitti di idee, di interessi, di culture. Importante è sottolineare comunque il concetto di male. Il male che è insito nell'uomo e non ad esso esterno. Qui hanno sbagliato tutte le rivoluzioni, di destra e di sinistra, quando hanno ritenuto che si potesse giungere ad uno Stato "ideale", "edenico", semplicemente distruggendo un ordine costituito e "corrotto". Non è possibile raggiungere una volta e per tutte il Regno della Libertà. L'uomo è fallibile, dunque. La cultura democratica è realista, non si fa illusioni sull'uomo. Il rapporto della chiesa con la democrazia è stato sempre conflittuale, basta pensare al Sillabo e a Pio IX. Da allora molto è cambiato e le dinamiche proprie della democrazia pian piano sono state acquisite, negli anni, anche dai cattolici italiani. Nel novecento nasce la democrazia cristiana, come concetto e non come partito, con quello di "partecipazione attiva". I regimi autoritari europei, Franco in Spagna ma soprattutto Hitler in Germania e Mussolini in Italia rappresentano una sfida dura. Perché si fa strada per un momento negli ambienti cattolici un'illusione ad un ritorno allo Stato Etico, allo Stato Confessionale. Si spera cioè che grazie alle dittature possano essere sconfitte le ideologie laiche e liberali e tornare allo Stato pre-liberale. Ed è stata la grande illusione. Illusione di cui ci si rende conto subito dopo il Concordato, con la crisi per l'Azione Cattolica. Nella tragedia della guerra, che segna la storia del secolo, si parla già della dignità della persona umana come fondamento della democrazia. La democrazia viene finalmente riconosciuta, anche dalla chiesa, non come una forma di governo qualsiasi, preferibilmente da evitare, ma come l'unica forma di governo possibile. Questa evoluzione della chiesa è stata importante per tutti, anche per il mondo laico. Oggi noi dobbiamo condividere i nostri valori, non imporli. Bisogna "educare alla democrazia". Il travaglio che la chiesa ha vissuto per arrivare all'accettazione della democrazia ci deve far riflettere»

Michele Fabietti

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice