Parvapolis >> Politica
Latina. Primo Bilancio. Claudio Moscardelli (Ulivo): «Il Sindaco ama giocare
con le cubature come se fossero carte del Monopoli...»
«Il primo bilancio proposto dall'Amministrazione Zaccheo si presenta privo
di scelte strategiche per la città e con un taglio drastico di risorse rispetto al piano
annuale delle opere pubbliche, ossia si è passati da 80 milioni di euro (160 miliardi delle
vecchie lire) dal piano fatto girare durante la campagna elettorale, a meno della metà delle
risorse, confessando clamorosamente che vi erano compresi tanti mutui elettorali, ossia "finti",
previsti solo per prendere in giro gli elettori».
Duro il commento di Claudio Moscardelli, portavoce consiliare dell'Ulivo a commento
degli emendamenti al primo bilancio Zaccheo in votazione il prossimo venerdì.
Non solo, ma le risorse limitate a disposizione,
ammontanti pur sempre a 70 miliardi delle vecchie lire, sono state polverizzate in una miridiade di
piccoli interventi, senza concentrarli su obiettivi strategici.
Siamo solo al primo dei cinque anni di amministrazione e, non essendovi
il problema delle elezioni, la maggioranza poteva impegnarsi a fare
delle scelte importanti senza disperdere le risorse. Si è fatta, poi, un'altra operazione
che è la continuazione della presa in giro della campagna elettorale: 40
progetti di finanza per le iniziative più disparate, che potrebbero
essere realizzate dai privati a spese proprie, poiché ne ricaverebbero
dei profitti. Per alcune iniziative questo è possibile: il Termovalorizzatore,
per esempio. Tuttavia vi sono opere di interesse pubblico che non consentono ai privati
di poter ricavare guadagni sufficienti a fronte dell'investimento: così la Biblioteca
Stirling o il Palazzo di Giustizia. Il sindaco se ne esce fuori con la bizzarra idea di
finanza: il privato realizza l'opera che interessa il Comune ed in cambio riceve delle cubature
per edificare un'altra città per edificare. Bisogna costruire praticamente un'altra città.
Zaccheo deve tenere presente che non sta giocando a Monopoli».
Mauro Cascio
|