Parvapolis >> Economia
Cisterna. Agenda 21, verso uno sviluppo sostenibile
Lo scorso Novembre il Comune di Cisterna di Latina, ha presentato il progetto previsto dal bando per “il cofinanziamento di programmi di attivazione e attuazione di agende 21 locali” emanato dal Ministero dell’Ambiente nel luglio 2002.
Il progetto nasce come risposta dell’Amministrazione comunale alle problematiche ambientali e alle politiche della sostenibilità promosse al livello Comunitario.
L’Agenda 21 locale infatti, rappresenta lo strumento attraverso il quale si possono definire un insieme di azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile del territorio, mediante l’individuazione di obiettivi economici, sociali, culturali ed ambientali per il cui raggiungimento è richiesta un’attiva partecipazione della popolazione interessata.
«Parlare di sviluppo sostenibile per Cisterna – ha detto l’Assessore Fabrizio Trombelli - non significa porre un freno alla crescita economica, rinunciare al benessere o all’industrializzazione ma orientare l’uso delle risorse, la direzione degli investimenti, il progresso tecnologico e i cambiamenti istituzionali in modo da salvaguardare non solo gli interessi delle generazioni presenti ma anche di quelle future».
Per la riuscita del progetto è di fondamentale importanza la collaborazione di tutti i settori della comunità locale che saranno gli attori delle iniziative previste come l’attivazione di un Forum nel quale i soggetti interessati, costituiti in gruppi, potranno dialogare, scambiarsi informazioni, individuare le problematiche, suggerire all’Amministrazione gli strumenti di intervento, trovare con l’Amministrazione idonee soluzioni alle esigenze delle parti per uno sviluppo sostenibile. Inoltre la redazione dello stato di salute dell’ambiente mediante un’analisi ambientale che consentirà di individuare le reali condizioni del territorio attraverso lo studio delle interazioni tra ambiente e attività impattanti. Le informazioni acquisite permetteranno di rappresentare lo stato dell’ambiente in senso fisico, sociale, ed economico, di individuare le vulnerabilità e i fattori di pressione. Il monitoraggio periodico sia delle attività pertinenti l’Amministrazione sia dell’intero territorio mediante l’ausilio di adeguati strumenti permetterà la valutazione dell’efficacia delle politiche ambientali promosse dal Comune.
«Per favorire la buona riuscita del progetto – continua Trombelli - l’Amministrazione ha già promosso una serie di incontri volti a coinvolgere le realtà economiche locali. L’azione di promozione del progetto ha avuto un esito positivo grazie soprattutto ai buoni rapporti tra l’Amministrazione comunale ed il mondo imprenditoriale di Cisterna. Due aziende hanno già raccolto la proposta di adesione in qualità di cofinanziatori: la C.E.M.I s.p.a e la PAOIL s.r.l.. Inoltre, al fine di divulgare il concetto di sviluppo sostenibile e di sensibilizzare i soggetti interessati, il Comune di Cisterna ha attivato un partenariato con la società cooperativa “TREPERIODICO” a.r.l con sede in Latina che, nata sul territorio locale, vanta collaborazioni a livello internazionale, poiché partner di una rete internazionale di educatori e formatori chiamata “Youth Express Network».
L’amministrazione sarà assistita dal C.S.A. di Latina, società esperta in pianificazione del territorio ed operante nei settori della Qualità, dell’Ambiente, della Sicurezza, dell’Informazione e dell’Europrogettazione”.
Nel mese di aprile è previsto il primo incontro con tutti rappresentati del mondo imprenditoriale al fine di illustrare il progetto presentato e sensibilizzare gli interessati sugli aspetti di salvaguardia dell’ambiente e implementazione di sistemi di gestione ambientale.
Rita Bittarelli
|